Agosto all’Isola d’Elba: trovare un angolo di tranquillità è possibile
Agosto all’Isola d’Elba
E’ spesso luogo comune pensare che in alta stagione, principalmente nei mesi di luglio ed agosto, l’Elba diventi una sorta di girone infernale dove non è possibile viaggiare in auto, trovare parcheggio, godere del silenzio di una passeggiata sul mare al mattino, prenotare un tavolo per cenare insieme ad un gruppo di amici in uno dei meravigliosi paesi che costellano l’Isola.
Niente di più fuorviante: ovviamente, trattandosi di una località molto conosciuta, anche l’Isola d’Elba risente della massiccia “turistificazione” estiva che vede i traghetti sempre carichi di passeggeri, il numero di presenze triplicate e dunque la “concorrenza”, ad esempio per scovare spiagge nascoste e calette appartate, si fa più serrata, ma è pur vero, dall’altra parte, che l’isola offre numerosissime opportunità, spesso ignote ai visitatori, che possono permettervi di godere di un angolo di relax e tranquillità nonostante l’alta stagione.
Agosto all’Isola d’Elba è un mese molto bello: le strade si animano finalmente di profumi, colori e accenti diversi. Ognuno prende e lascia qualcosa, l’Isola si presta meravigliosamente a questo scambio e anzi lo incentiva grazie alla sua anima accogliente e pronta a conservare dettagli e immagini. L’Elba è un elegante porto di passaggio dove il visitatore può scrivere la propria storia e uscirne arricchito.
Se allora volete sapere come godervi al meglio la vostra vacanza ad Agosto all’Isola d’Elba, leggete questo articolo e apprenderete varie informazioni di cui forse non eravate a conoscenza.
Temperature, località da frequentare e mezzi di trasporto: cosa c'è da sapere per affrontare al meglio la vostra vacanza a agosto all'Isola d'Elba
La prima cosa da dire è che l’Isola d’Elba, in alta stagione, può arrivare a raggiungere temperature molto elevate. Prima di partire, allora, premunitevi di avere con voi tutto l’occorrente per non soccombere sotto il sole cocente di un pomeriggio al mare. Crema solare, cappelli e foulard coprenti, occhiali da sole con lenti adatte sono – insieme a maschera e boccaglio – tutto il necessario con cui riempire la vostra sacca per il mare.
Se viaggiate in auto ma avete la possibilità, magari per organizzare un’escursione giornaliera alla volta di spiagge e calette che avete letto sulla guida dell’Isola, di noleggiare uno scooter, sappiate che i rent presenti sono molti ma in agosto potrebbero avere poca disponibilità immediata di mezzi.
Si consiglia allora di prenotarne uno con largo anticipo, stabilendo prezzo e orario di consegna e rientro, così da avere tutto l’agio per raggiungere le spiagge desiderate senza l’ansia del parcheggio o della spiacevole sorpresa sul vetro anteriore dell’auto al ritorno da un tuffo nel blu: la multa (perché si, va detto, questo accade piuttosto di frequente).
Dal versante orientale a quello occidentale: le località consigliate da noi
Per quel riguarda le località da opzionare per il vostro soggiorno nel mese di agosto all’Isola d’Elba, vi diamo due consigli che vanno a coprire entrambi i versanti dell’Isola:
• Se scegliete il versante orientale, sicuramente destinazioni come Cavo, Rio Marina o la più interna Rio Elba sono alternative valide e sicure per non trovare ressa nemmeno in alta stagione.
Vissute principalmente dalla popolazione locale, col loro fascino antico, aspro, che richiama i luoghi più veraci e incontaminati, queste mete sono perfette per scongiurare il pericolo di code al semaforo, allo sbarco dei traghetti o anche al panificio di paese per acquistare il pranzo a sacco da portare al mare.
• Se invece preferite dirigervi nella zona occidentale dell’Isola, vi consigliamo le piccolissime località di Sant’Andrea, Pomonte, Chiessi, Patresi o La Guardia: certo i servizi non saranno quelli della città, dovrete abituarvi a ritmi più lenti e ad uno stile di soggiorno spartano e autentico, ma questo è anche il lato più entusiasmante e vero di questa parte dell’isola, che si spalanca al visitatore costeggiando una strada a picco sull’immensità del Tirreno azzurro.
E le spiagge? Come scegliere quelle più adatte per non trovare troppa confusione nel mese di agosto all'Isola d'Elba?
Quella delle spiagge è senza dubbio l’annosa questione estiva di tutti i visitatori dell’Isola d’Elba.
Si riusciranno a trovare dei luoghi ameni, tranquilli, dove sdraiarsi al caldo sole di agosto e godere di un tuffo nelle acque cristalline senza troppe chiacchiere intorno, fastidi, ombrelloni o asciugamani letteralmente soprammessi? Beh, anche in questo la risposta è Sì: ciò che serve è armarsi di una guida, di spirito pratico, di un pizzico di spirito di adattamento ed il gioco è fatto.
Se le spiagge più grandi e ampie – principalmente quelle in sabbia – dotate di confort e strutture attrezzate restano le più prese d’assalto dal turismo agostano, niente è perduto per calette e piccoli anfratti riparati dislocati sui vari versanti dell’isola e che ora andremo ad elencarvi.
Spiagge raggiungibili via mare e calette da sogno: tutto il bello dell'Isola d'Elba anche in agosto!
Naturalmente, per chi ha la possibilità di noleggiare una barca o un gommone organizzando una gita per scoprire le meraviglie del mare aperto, dobbiamo dire che questa è sempre un opzione valida per godersi una giornata piacevole e silenziosa contornati solo dal rumore delle onde.
Tanti, e diffusi su tutto il territorio, sono i professionisti che dispongono di imbarcazioni ed equipaggio per accompagnarvi nel vostro tour giornaliero in mare aperto.
• Per chi alloggia sul lato sud-orientale dell’Isola ed è amante di Capoliveri, consigliamo di visitare Malpasso, Calanova e Istia (ci arriverete seguendo le indicazioni per Straccoligno) tre gemme rare, non molto attrezzate e raggiungibili attraverso sentieri a piedi, che vi accoglieranno nella pace più vera della natura anche in alta stagione.
• Se siete di passaggio nel lato più orientale, nei pressi di Rio Marina, fate un salto alla spiaggia del Porticciolo – così scoprirete anche le bellezze del sentiero dell’amore – o a Cala Seregola, in direzione Cavo. Si tratta di due luoghi magici, che brillano di luce propria come il terreno di ghiaia e minerali della zona.
• Se vi trovate in prossimità di Portoferraio, le cui spiagge sono piuttosto affollate in alta stagione, non mancate di passare da Viticcio, piccolissimo anfratto senza servizi di alcun genere che mantiene intatta la sua autenticità.
• Se dal Viale Margherita di Marciana Marina (dunque sul lato settentrionale dell’Isola) proseguite per la spiaggia di Ripa Barata – attenzione all’ultimo tratto, da fare a piedi e con terreno leggermente impervio – vi troverete immersi nella natura più incontaminata che si affaccia su un mare da cartolina.
Queste spiagge o piccole calette sono effettivamente poco frequentate anche nei mesi più “caldi” – in tutti i sensi – della stagione: noi ve le abbiamo suggerite ma ora acqua in bocca. Non vorrete che si sparga troppo la voce, vero?