Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
Aprile 17, 2021

Capoliveri

Arroccato su una collina a 170m sul livello del mare, Capoliveri è uno dei paesi più caratteristici e amati dell’Isola d’Elba. La sua struttura, ricorda quella del tipico borgo Medievale, con stretti vicoli, scalinate e le tradizionali arcate chiamate “chiassi“.

Il paese è diviso in quattro rioni: il Fosso, la Torre, la Fortezza e il Baluardo, che ogni anno, in occasione e della Festa dell’Uva, si sfidano in affascinanti coreografie su diversi temi della vendemmia.

La cittadina esisteva già in epoca etrusco-romana col nome di Caput Liberum come testimonia il ritrovamento già nel 1816 di una Necropoli ellenistica.

Nel XIV secolo invece, fu governata dalla Repubblica marinara di Pisa che la nominò sede del Capitanato dell’Elba. In seguito passò in mano al Granduca Cosimo I de’ Medici e In questo periodo fu più volte assalita dai pirati saraceni che, in alcune occasioni, la saccheggiarono.

Nel 1600, Finì poi per divenire parte dello Stato dei Presidi della corona spagnola.

La storia del paese però è legata soprattutto all’attività estrattiva del vicino Monte Calamita, che era ricco di giacimenti minerari. Ancora oggi infatti, è possibile osservare i resti degli edifici e degli scali marittimi della miniera lungo tutta la costa sud del territorio comunale di Capoliveri.

Oggi, attorno al Monte Calamita, si estende il Capoliveri Bike Park, una miriade di sentieri destinati al trekking e alla mountain Bike che permettono di ammirare le bellezze naturali del luogo e di scoprire la storia mineraria dell’isola.

Capoliveri si sviluppa intorno alla piazza principale, Piazza Matteotti, e alla via principale, Via Roma, che attraversa il paese e sulla quale si affacciano ristoranti, negozi, gelaterie e piccole botteghe. Esplorando la rete di vicoletti e scalinate è possibile girare tutto il paese e scoprire punti panoramici davvero fantastici. Capoliveri infatti è uno dei pochi posti all’isola d’Elba dal quale è possibile vedere il mare in ogni direzione: a sud, si ha uno splendido panorama sul Golfo Stella e, nelle giornate con alta visibilità, si possono osservare all’orizzonte le sagome dell’Isola di Montecristo, di Pianosa e perfino della Corsica. A nord invece, si intravede la rada di Portoferraio mentre a est, si può godere della vista della Baia di Mola e di Porto Azzurro. 

Per quanto riguarda il mare, sul territorio di Capoliveri si trovano un gran numero di spiagge, sicuramente alcune tra le più belle e rinomate di tutta l’Elba, come Zuccale e Barabarca.

Inoltre, sul territorio di Capoliveri si possono trovare spiagge di ogni tipologia: scendendo dal paese verso il mare si incontrano le calette di Morcone, Pareti e Innamorata, caratterizzate da una spiaggia mista di sabbia e piccoli sassolini. Scendendo sul versante opposto, si incontrano le spiagge di Straccoligno, Ferrato, Malpasso e Calanova, amate perché completamente immerse nella natura e nel silenzio.

Per chi invece, preferisce lunghi arenili attrezzati con tutti in comfort, le spiagge di Lacona, Lido e Naregno sono le destinazioni perfette.

Spiagge vicine: Morcone, Pareti, Madonna delle Grazie, Innamorata, Naregno, Straccoligno, Ferrato, Malpasso, Calanova, Norsi, Lido, Felciaio, Zuccale, Barabarca, Lacona.

Luoghi di interesse

  1. Chiesa di Santa Maria Assunta

  2. Santuario della Madonna delle Grazie

  3. Miniera del Monte Calamita

  4. Forte Focardo

  5. Santuario della Madonna della Neve

Parcheggi

  1. Parcheggio zona cimitero (gratuito)

  2. Parcheggio all’incrocio per Naregno (a pagamento)

  3. Altri 3 parcheggi sono situati, partendo dai quelli sopra citati, lungo la strada che sale verso il paese.

Info => nei mesi estivi, il comune di Capoliveri attiva un servizio di navetta gratuito che dai parcheggi di zona cimitero e dell’incrocio di Naregno porta al centro del paese. 

Itinerari Trekking/Mountain Bike

  1. Capoliveri Bike Park

  2. Percorso Capoliveri-Azienda Agricola delle Ripalte (solo MTB)

Feste Cittadine

  1. Fine Maggio: Festa del Cavatore

  2. 14 Luglio: Festa dell’Innamorata

  3. Inizio Ottobre: Festa dell’Uva

Categoria: Località
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.