Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
Gennaio 1, 2023

Cosa fare all’Elba quando piove: consigli utili

Pioggia all’Elba? Beh, si sa…le giornate di brutto tempo, specialmente se capitano durante le vacanze, in quel sempre troppo breve unico momento dell’anno in cui ci si abbandona alla pace e alla rilassatezza dopo un inverno trascorso a lavorare, invischiati nel caos di mille appuntamenti, orari e traffico urbano, non fanno mai troppo piacere. I temporali estivi, nonostante per molti rappresentino una forma affascinante di poetica malinconia emotiva, un modo per rigenerarsi e lasciar scorrere via inquietudini e paure per uscirne più sollevati e “leggeri”, possono di fatto interrompere una bella giornata al mare, o cogliervi proprio nel bel mezzo di un trekking su qualche sentiero dell’isola e costringervi a battere in ritirata il più celermente possibile. Per fortuna, comunque, all’Isola D’Elba le giornate di pioggia, specialmente durante la stagione estiva, non sono mai troppo frequenti: certo, essendo un’isola e dunque un luogo esposto ai venti e alle correnti, chiaramente la variabile metereologica va sempre tenuta in massima considerazione. Ogni mattina, mentre fate colazione con un buon caffè ed un cornetto, leggendo il giornale sul terrazzo di uno dei nostri appartamenti disponibili all’Isola d’Elba, vi consigliamo come prima cosa di controllare venti e temperature giornaliere. Sarà il modo migliore per programmare la gita perfetta in una delle spiagge che avete scelto di visitare durante il vostro soggiorno: capendo bene quale vento soffia, potrete dirigervi sul versante giusto dell’isola, nella caletta più adatta, godendo di correnti gradevoli che rendono il mare limpido e calmo.

Pioggia a catinelle: rifugiatevi nei luoghi di Napoleone!

Quale occasione migliore di una giornata piovosa per dedicarsi ad un tour alla scoperta dei luoghi di..Napoleone.
Siamo infatti sicuri che tutti voi conoscerete a grandi linee i passaggi più importanti e le gesta di questa illustre figura della Storia, ma andare a vederne da vicino, con una lente di ingrandimento privilegiata, quella che è stata la sua fase di vita elbana, vi permetterà di scoprire lati e curiosità davvero interessanti. Per gli appassionati della figura di Napoleone Bonaparte, che all’Isola d’Elba trascorse il suo esilio rendendo il territorio più efficiente, attivo e ricco, non possono dunque mancare le visite alla Villa dei Mulini, residenza invernale, a Portoferraio, e alla Villa di San Martino, che Napoleone si fece costruire come dimora per l’estate e che merita assolutamente un paio d’ore del vostro tempo. Tanti, comunque, sono i cosiddetti “luoghi di Napoleone” all’Elba: alcuni più popolari, come il Museo dei Cimeli Napoleonici, che custodisce oggetti sacri, come vasi e calici risalenti all’epoca napoleonica, ed altri meno noti. Solo una piccola anticipazione: il bellissimo Teatro dei Vigilanti, a Portoferraio, originariamente chiesa del Carmine, sconsacrata e poi adibita a magazzino militare, trasformata grazie al volere di Napoleone – e di Paolina Bonaparte – in teatro per feste e recite.

La meraviglia dei minerali da scoprire in una giornata di pioggia:

Conoscere bene un territorio, decidere di entrarci in sintonia, che lo si viva solo per qualche giorno di relax estivo o che lo si sia scelto come meta preferita e ricorrente delle proprie vacanze, non vuol dire solo sapere a menadito i nomi di tutte le spiagge o i ristoranti più gustosi della zona, ma soprattutto vuol dire capire quali sono stati i cambiamenti storici, sociali, che hanno reso il territorio ciò che è oggi. “Da dove viene l’Isola d’Elba?” Beh, sicuramente la risposta a questa domanda richiederebbe pagine e pagine di eventi e tradizioni ma per ricostruire un pezzo della risposta, dovrete sicuramente farvi un giro fra miniere e musei sul versante orientale dell’isola. Partendo proprio dal Museo dei Minerali, nel centro storico di Rio Marina, dove sono contenuti moltissimi esemplari estratti nelle cave elbane di elbaite, pirite, quarzo – solo per citarne solo alcuni – potrete saperne di più su come si svolgeva il lavoro dei minatori, terminato definitivamente con la chiusura delle miniere negli anni ’80. Finita la visita al museo, se il meteo ha deciso di graziarvi un po’, sarà interessante partire alla volta degli itinerari e di un tour, con una guida ambientale, per i cantieri minerari della zona. Musei minerari sono presenti anche a Rio Nell’Elba e Porto Azzurro mentre a Capoliveri si trova il Museo della Vecchia Officina.

Relax per il corpo e la mente alle Terme di San Giovanni:

Se durante il vostro soggiorno vacanziero, accadrà che il tempo vi sarà avverso per qualche ora…non abbiate timore e non disperatevi troppo: ecco che trasformiamo una piccola sfortuna in opportunità. Potrebbe essere questa l’occasione perfetta per aggiungere ancora un po’ di calma, e tante coccole per il vostro corpo, prenotando uno o più trattamenti alle Terme di San Giovanni, nei pressi di Portoferraio, famose per i fanghi e il decotto di alghe marine ottenuto dalla lavorazione di piante autoctone. Le Terme di San Giovanni, molto conosciute per la talassoterapia, offrono vari percorsi- benessere come i bagni termali con acqua salso-iodica per le cure inalatorie di patologie che coinvolgono le alte e basse vie respiratorie. Aperte da maggio a dicembre, nei giorni di pioggia le Terme di San Giovanni sono un luogo davvero benefico dove trascorrere una giornata di relax e vacanza. Il vostro corpo ne sarà entusiasta!

Pioggia e bambini, parola d'ordine: “Non annoiarsi mai”.

Uno degli incubi più ricorrenti dei genitori in vacanza sono le giornate di pioggia in cui i più piccoli cominciano a stufarsi e a chiedere di voler andare al mare per giocare con gli amici o fare i tuffi, si trascinano annoiati fra il divano e la tv, non vogliono fare i compiti e sbuffano aspettando che la pioggia finisca in fretta. Come ovviare alla noia del maltempo estivo trovando un’attività divertente che intrattenga e incuriosisca i vostri ragazzi lasciandogli anche qualche informazione in più sulla Natura? Molto semplice, abbiamo la soluzione per voi! L’Acquario dell’Elba, che si trova nella zona di Marina di Campo, in località Segagnana, è considerato uno dei più completi acquari mediterranei esistenti: attivo anche sul fronte della conservazione e divulgazione ambientale, con le sue 80 vasche sarà il luogo perfetto per insegnare qualcosa di nuovo e importante ai vostri figli, che riusciranno così a dimenticare la noia del maltempo fuori e passeranno una giornata avventurosa e divertente.

Se il tempo non promette nulla di buono e si preannuncino ore di pioggia o temporali sparsi, ecco che in questo articolo vi abbiamo fornito un po’ di alternative utili per trascorrere una gradevole giornata di vacanza all’Isola d’Elba quando piove.

Categoria: Info Elba
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.