Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
Marzo 13, 2021

Diving all’Isola d’Elba

All’Isola d’Elba abbiamo l’acquario di Marina di Campo che ci mostra cosa possiamo vedere sui fondali del nostro mare, ma c’è chi le creature marine preferisce vedersele dal vivo, senza filtri. I numerosi Diving presenti all’Isola d’Elba con personale altamente qualificato, ci permettono di scoprire in piena sicurezza che cosa si cela sotto quel mare meraviglioso e ricco di misteri che aspettano solo di essere svelati. Nei fondali dell’Isola d’Elba si nascondono vere e proprie delizie per chi ama questo sport: grotte, secche, franate e relitti che ospitano una moltitudine di colorate forme di vita. Sul nostro pianeta il 70% della superficie è occupata dal mare i cui abitanti, eleganti, e affascinanti, ci regalano brividi lungo la schiena ogni volta che abbiamo il piacere di osservarli nel loro habitat naturale. Se vi piace il mare e passate ore davanti al canale di National Geographic il Diving è un’esperienza che dovete assolutamente provare: non si rimane mai delusi da un’immersione nelle acque dell’Isola d’Elba.

Vi sono tanti centri diving apprezzatissimi all’Isola d’Elba che offrono corsi a tutti i livelli,  dall’emozionante battesimo l’introduzione alla subacquea per i principianti ai corsi avanzati, nitrox, deep e divemaster. Tra le altre attività che offrono troviamo snorkeling, gite giornaliere (tra cui anche quella mozzafiato all’isola di Pianosa) e nozioni di biologia marina: sono centri diving che sono in grado di soddisfare tutte le vostre esigenze.

Le immersioni più belle e suggestive dell’Isola d’Elba

La particolarità dell’Isola d’Elba è che anche in caso di forte vento e mare mosso, si trova sempre un posto riparato da esplorare. I punti di immersione che regala la nostra Isola sono davvero molti e la maggior parte di essi sono raggiungibili con la barca. Ci teniamo a precisare che tutta la costa dell’Isola d’Elba presenta fondali davvero belli e interessanti, ma alcuni sono particolarmente imperdibili e noi ve ne suggeriamo 5:

1) La zona di tutela biologica dello Scoglietto a Portoferraio

Dal 1971 il tratto di mare tra Capo Bianco e Punta Falcone è un’area marina protetta in cui la pesca è assolutamente vietata. Questo l’ha reso uno dei siti di immersione più ricco del nostro mare: sarà come essere dentro ad un grande acquario dove i pesci, abituati alla presenza dei sub, si lasciano avvicinare curiosi. Il mare è estremamente limpido in quella zona e grazie all’ottima visibilità, sarà un piacere fare foto e video.

2) Relitto dell’Elviscot a Pomonte

Essendo così vicino alla riva e quindi ad una bassa profondità, questo relitto è facilmente visitabile anche ai principianti. I sub possono entrare in sicurezza e dare una sbirciatina alla sala macchine (in cui il motore è ancora visibile) e al corridoio che porta alla plancia di comando. Innumerevoli sono i pesci che hanno trovato riparo nei suoi anfratti e le spugne e i microorganismi che si sono appropriati del corpo della nave rendono l’esplorazione ancora più gioiosa e interessante.

3) Scoglio di Remaiolo a Capoliveri

A metà strada tra Porto Azzurro e il Golfo Stella, questa immersione è una delle più rinomate dell’Isola d’Elba. La natura è l’assoluta padrona, nella parte ovest osserverete la parete, colorata da gorgonie rosse e grotte ricche di vita, che scendendo diventa sempre più verticale, mentre nella parte sud vi affascinerà il pianoro coralligeno e la cigliata che cade verticalmente fino oltre i 40 metri. Qui si possono scorgere dentici, barracuda, aragoste, mustelle e spugne gialle: i pesci e i colori di questa immersione non li dimenticherete facilmente.

4) Il relitto aereo a Punta Nera

Pur essendo facile e veloce, rimane un’escursione molto stimolante come lo sono tutte quelle che riguardano un relitto. A metà strada tra l’isolotto di Liscoli e Capo Calvo, questo aereo turistico di appena 8 posti giace su un letto di verdi posidonie, circondate a loro volta da sabbia color oro. Appena 12 metri di immersione che racchiudono tante sorprese: anche questa esplorazione saprà incantarvi.

5) La secca di Fonza

I sub più esperti e esigenti considerano questa immersione una delle più ricche e belle dell’Isola d’Elba. La parte più particolare da esplorare è quella che riguarda il lato orientale della secca dove la parete scivola verso il blu per oltre 40 mt. I rametti di corallo rosso e le gialle margherite di mare sono una meraviglia da ammirare, ma anche le battute di caccia di dentici e barracuda danno spettacolo.

Immersione Sub Isola Elba
Categoria: Info Elba
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.