Isola d’Elba, in vacanza con l’amico a quattro zampe
Vacanza significa anche stare in compagnia di chi amiamo: amici, partner, figli e anche il nostro cane, che è diventato a tutti gli effetti un membro della famiglia. A detta di molti turisti e delle tante recensioni che potete trovare su internet, l’Isola d’Elba è considerata una delle mete turistiche più Pet Friendly d’Italia. Andare in vacanza con il cane all’Isola d’Elba è una scelta facile da prendere: questo perché, oggigiorno, molte strutture ricettive si sono attrezzate per ospitare gli amici a 4 zampe. Se prima trovare un residence o un hotel che accettasse animali era cosa rara, adesso raro è diventato l’esatto opposto.
Le spiagge in cui sono ammessi gli animali
All’Isola d’Elba è possibile portare il cane in spiaggia. La legge della Regione Toscana n° 59 del 20/10/2009, all’articolo 19 autorizza l’accesso ai cani accompagnati al guinzaglio dai propri padroni “a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico, compresi i giardini, i parchi e le spiagge.” Detto questo dobbiamo precisare però che il bagno in mare è consentito soltanto in determinate ore del giorno ovvero dalle ore 8 della mattina fino alle ore 20 della sera. Questa regola non vale per alcune spiagge tra cui Il laghetto di Terra Nera, la Dog Beach di Mola (entrambe a Porto Azzurro) e la spiaggia di Nisporto a Rio, qui i cani possono sguazzare nell’acqua tutte le volte che lo desiderano.
Trekking a 4 zampe: i sentieri da fare con Fido
È scientificamente provato che un animale in casa ci rende più sani e felici, e chiunque possegga un cane sa benissimo che non ci voleva la scienza per capirlo. Alcuni dei momenti più rilassanti della giornata è proprio quando portiamo a spasso Fido, in città ci sono gli appositi “sgambatoi”, all’Isola d’Elba invece sentieri vista mare ricchi di piante e profumi che delizieranno il vostro cane e affascineranno voi.
Alcuni sentieri che vale la pena fare in compagnia di Fido:
- La passeggiata Carmignani a Porto Azzurro
- Trekking sulla Madonna del Monserrato a Porto Azzurro
- Verso la Costa dei Gabbiani a Capoliveri
- Sentiero del Castello del Volterraio a Rio
- Sentiero della Salute a Portoferraio (partenza dalla spiaggia della Biodola)
- Sentiero della Madonna del Monte a Marciana
Per evitare di disturbare la fauna selvatica e prevenire incontri pericolosi (come cinghiali, mufloni e processionarie) è sempre consigliabile tenere i cani al guinzaglio. Sappiamo che i magnifici percorsi di trekking che si snodano dentro il Parco dell’Arcipelago Toscano invitano a lasciarlo libero ma per la sua incolumità è bene non dare ascolto a questo desiderio.
Al ristorante…
La maggior parte dei ristoranti ha la fortuna di avere degli spazi aperti dove d’Estate è preferibile stare, a maggior ragione se con voi avete un cane. A pranzo o a cena, i cani nella maggior parte dei ristoranti sono i benvenuti, il consiglio che vi diamo è quello di prenotare in tempo un tavolo appartato, spiegando che in vostra compagnia ci sarà anche un ospite a quattro zampe. Spesso alcuni camerieri hanno l’accortezza di farvi trovare accanto al tavolo una ciotola ricca di acqua, ma nel caso in cui non ci fosse, non esitate a richiederla. Il cane dovrà, naturalmente, essere tenuto al guinzaglio e sarebbe preferibile fargli fare quattro passi prima che arriviate al dessert.
Piccoli accorgimenti prima di partire: la salute e la sicurezza del tuo cane sono importanti
Per essere sicuri della buona salute del cane, prima di una vacanza all’Isola d’Elba programmate una visita dal vostro veterinario di fiducia. Il chip elettronico è obbligatorio, ma nel caso in cui, per svariati motivi, il cucciolo non lo abbia ancora, assicuratevi almeno che al collo non gli manchi una targhetta con il vostro numero di telefono. Come nel resto della Toscana anche all’Isola d’Elba sono presenti pappataci e flebotomi pertanto un’adeguata copertura antiparassitaria con dei medicinali specifici è praticamente d’obbligo. L’esposizione al caldo può essere pericolosa per il vostro cane, assicuratevi pertanto che sia sempre all’ombra con muso e zampine bagnate e che abbia accanto una ciotola d’acqua fresca, inoltre evitate che beva l’acqua di mare perché può provocare diarrea e, nei casi più seri, avvelenamento da sodio.
Per quando riguarda l’imbarco, con il pagamento di un piccolo supplemento, tutte le compagnie di navigazione accettano gli animali a bordo, alcune però impongono determinate regole pertanto, una volta definito con quale nave traghettare, informatevi su quali norme dobbiate rispettare.
Regole fondamentali per una vacanza con il cane
È buona educazione avere rispetto di tutti quegli ospiti che non gradiscono gli animali, e in particolare i cani. È opportuno portare sempre con sé la museruola e evitare di lasciare il proprio amico libero e in prossimità di altre persone. La pulizia è fondamentale, dove il vostro cane sporca dovete provvedere immediatamente a pulire quindi il kit per la raccolta delle deiezioni è obbligatorio. Chi non rispetta questa regola può essere punito dalla legge con multe salate. Anche noi siamo proprietari di cani e come tali sappiamo benissimo che non sono nè animali sporchi ne, tantomeno, animali maleducati.
Ci auguriamo che non ne abbiate mai bisogno, ma se necessario questa è la lista di alcuni veterinari che operano sull’Isola d’Elba:
Dott. Andrea Osano (Portoferraio) Tel 05651791700 Cell 339 4516190
Dott. Marco Mugnai (Portoferraio) Tel. 3479119627
Dott. Michele Barsotti (in caso di necessità si sposta in tutta l’Isola d’Elba) Tel. 3476157841
Dott. Roberto Perez (Campo nell’Elba) Tel. 3472726250
Dott. Paolo Scalabrini (Rio Marina) Tel. 3382685098