Elbaman Ironman
Elbaman, ovvero la gara Triathlon – corsa, bici e nuoto – nata nel 2004 con l’intento di fondere all’adrenalina e allo spirito sportivo di una disciplina per “uomini d’acciaio” le bellezze del territorio locale, che con i suoi percorsi tanto impegnativi quanto meravigliosi attirano ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutta Europa, lavora costantemente, grazie anche al sostegno di amministrazioni e della comunità, per offrire ai partecipanti competizioni sempre più ricche ed entusiasmanti, piene di pathos e di quella sana competizione che serve per migliorarsi.
La prima edizione di Elbaman, che ha da sempre mantenuto orgogliosamente il suo quartier generale a Marina Di Campo, il paese più frequentato e conosciuto nel comune di Campo nell’Elba, si svolse su distanza del Triathlon Medio: dal 2005, invece, Elbaman si gareggia sulla distanza Full di 226km, chiamata Ironman o triatlon super lungo. Sul percorso nuoto non sono state fatte, nel tempo, eccezionali variazioni mentre quelli di corsa e bici hanno subito diverse modifiche e oggi godono di una precisione e di un’accuratezza da manuale, attrezzate come sono a coprire le esigenze e i bisogni dei partecipanti ma anche “studiate” per mettere in risalto alcuni dei tratti più suggestivi del versante occidentale dell’Isola, quello dove si svolge la competizione, interessando quindi non solo il comune di Campo nell’Elba ma anche quello di Marciana, andando a svelare alcune delle strade, dei paesi e borghi più suggestivi di tutta l’Elba. I 226 km complessivi della gara Elbaman, che dal 2007 al 2010 ha avuto la titolazione di Campionato Italiano di lunga distanza, sono così suddivisi:
• 3.8km di nuoto
• 180km di ciclismo e
• 42.2km di corsa.
Alla gara individuale è associata, sulle stesse distanze e con classifica separata, una gara a staffetta.
C’è poi anche la possibilità di iscriversi a Elbaman73 (solo in versione individuale, no a staffetta) , la sorella “minore” della gara principale, che ha come distanze:
- 1.9.km di nuoto
- 90km di ciclismo
- 21.1km di corsa.
Oltre alla classica gara Elbaman e alla Elbaman 73, in cartellone potete trovare anche la Elbaman Kids, divisa per fasce di età in Mini cuccioli – Cuccioli ed Esordienti, la Elbaman Staffetta e la Elbaman Acquatlon, divisa per categoria ed età, che comprende due frazioni di corsa (la prima e la terza) intervallate da una frazione di nuoto.
Ironman: il percorso podistico
Il percorso podistico della Ironman elbana è suddiviso in 6 giri di 7km – per un totale di 42.2km – che attraversa il paese di Marina di Campo.
La finish line della gara si trova nella piazza del Comune e il percorso è quasi tutto pianeggiante, tranne alcuni lievi cambi di pendenza nel centro del paese e verso il secondo giro di boa dove si trova una piccola salita lunga circa 10 metri al 4-5%.
L’intero percorso è su strada asfaltata, tranne il breve tratto di 200m interno al paese dove vi è un lastricato.
Sul percorso si trovano vari punti ristoro (al giro di boa “Piastraia”, al giro di boa di Viale Etruschi ed uno intermedio utilizzato in andata e ritorno).
Le attrazioni da vedere a Marina di Campo
La Ironman elbana, sviluppandosi intorno a Marina di Campo, ne mette in risalto le sue qualità più importanti, facendola diventare, con la manifestazione stessa, un vero punto di incontro e di ritrovo per sportivi, professionisti e amatoriali, così come per curiosi e appassionati provenienti da tutta Italia e non solo.
Marina di Campo, posto sulla costa sud-occidentale dell’Isola d’Elba, è rinomatissima per l’ampia offerta di servizi e comodità che offre ai visitatori. Grazie alla sua fortunata posizione, a due passi dalla Costa del Sole, famosa e popolare per le bellissime località balneari, dalla piana de La Pila – dove si trova l’unico aeroporto dell’Elba – come dalla zona più collinare dell’entroterra dominata dalle piccole frazioni di San Piero e Sant’Ilario (da cui passa anche il percorso in bici della gara thriatlon), a Marina di Campo e dintorni vi sono alcuni notevoli monumenti e attrazioni da visitare come la Chiesa di San Mamiliano, la Chiesa di San Nicolò a San Piero e quella di Sant’Ilario, la Torre di San Giovanni sul sentiero per il Monte Perone, il Romitorio di San Francesco di Saverio sempre sul sentiero per il Monte Perone e il Circolo Megalitico di Monte Cocchero, studiato nel 1960 dall’archeologo Giorgio Monaco che vi ritrovò del materiale ceramico databile all’Età del Bronzo.
Al Comune di Campo, appartiene anche l’Isola di Pianosa, che potrete visitare partendo proprio dal porto di Marina con traghetti disponibili in specifici giorni e orari della settimana.
Una gita a Pianosa, specialmente se non l’avete mai vista, è d’obbligo per scoprire un luogo unico, circondato da acque turchesi, dal fascino che vi lascerà sbalorditi. Le spiagge nel comune di Marina di Campo sono fra le più in voga del versante occidentale e dell’intera Isola d’Elba: luoghi come Cavoli, Fetovaia, Seccheto ma anche Galenzana, sono posti magici, più o meno frequentati, adatti per chi cerca la movida e il divertimento di una vacanza spensierata come la tranquillità e il confort per un soggiorno formato famiglia.
Già nel paese stesso di Marina di Campo si sviluppa il litorale sabbioso più esteso dell’Isola, attrezzato con stabilimenti balneari e circondato da una suggestiva passeggiata che ricorda i lungomare californiani, perfetta per godersi un po’ d’ombra, rilassandosi e lasciando i ragazzi liberi di scorrazzare sulla battigia giocando con gli amici o tuffandosi in mare.
A Marina di Campo è presente ogni tipo di servizio come ampi parcheggi, banche, un ufficio postale, la biblioteca comunale, bar e ristoranti di ogni genere, tanti negozi di abbigliamento e artigianato fra i più ricercati dell’Isola.