Elbaman: percorso Bici
Elbaman Triathlon (disciplina complessa e faticosa che ingloba gare di podistica, bici e nuoto) è una manifestazione sportiva nata nel 2004 che ha saputo, grazie all’impegno e alla dedizione degli organizzatori e al supporto della comunità locale, reinventarsi e rinnovarsi ogni volta, garantendo un’ampia gamma di alternative, percorsi, attività per grandi e piccini, atleti professionisti e amatoriali, coinvolgendo il territorio e diventando in quasi vent’anni un punto di riferimento per gli appassionati, una gara di livello e anche un richiamo turistico impressionante in grado di portare sull’Isola visitatori provenienti da varie parti d’Italia e spesso anche d’Europa.
La prima edizione di Elbaman, che ha da sempre mantenuto orgogliosamente il suo quartier generale a Marina Di Campo, il paese più frequentato e conosciuto nel comune di Campo nell’Elba, si svolse su distanza del Triathlon Medio: già dal 2005, però, Elbaman si gareggia sulla distanza Full di 226km. Mentre il percorso nuoto è rimasto invariato nel tempo, quelli di corsa e bici hanno subito varie modifiche e oggi sono così accurati, nel dettaglio e nella logistica, che non solo assicurano ai partecipanti una gara entusiasmante all’ultimo clic di cronometro, ma anche una copertura sensazionale del versante occidentale dell’Isola, quello dove si svolge la competizione, interessando dunque anche i comuni di Marciana e Marciana Marina, andando a toccare alcune delle strade, dei paesi e borghi più suggestivi di tutta l’Elba.
I 226 km complessivi della gara Elbaman, che dal 2007 al 2010 ha avuto la titolazione di Campionato Italiano di lunga distanza, sono così suddivisi:
• 3.8km di nuoto
• 180km di ciclismo e
• 42.2km di corsa.
Alla gara individuale è associata, sulle stesse distanze e con classifica separata, una gara a staffetta. C’è poi anche la possibilità di iscriversi a Elbaman73 (solo in versione individuale, no a staffetta) , la sorella “minore” della gara principale, che ha come distanze:
• 1.9.km di nuoto
• 90km di ciclismo
• 21.1km di corsa.
Oltre alla classica gara Elbaman e alla Elbaman 73, in cartellone potete trovare anche la Elbaman Kids, divisa per fasce di età in Minicuccioli – Cuccioli ed Esordienti, la Elbaman Staffetta e la Elbaman Acquatlon, divisa per categoria ed età, che comprende due frazioni di corsa (la prima e la terza) intervallate da una frazione di nuoto.
Elbaman bici: il percorso
Per quanto riguarda il percorso in bici, bisogna dire che nonostante le modifiche annuali subite, è rimasto sempre molto simile su un multilap di 3 giri da 60km. L’edizione 2022 di Elbaman, che si terrà a Marina di Campo Domenica 2 ottobre, si snoderà appunto su un percorso di 3 giri, a tempo, nella parte Ovest dell’Isola seguendo un percorso orario. La partenza è prevista da Marina di Campo, per poi toccare il suggestivo borgo di Sant’Ilario e ridiscendere fino alla litoranea per poi proseguire in direzione Cavoli.
Da Pomonte si raggiunge Chiessi (27°km circa) e qui inizia la lunga salita che porta sino a Marciana, il punto più alto del percorso a 350m ca. sul livello del mare. I primi 2.5km sono i più impegnativi, poi si susseguono parti pianeggianti e lievi ascese. Giunti nel centro di Marciana comincia una discesa tecnica di 6km con tornanti e curve impegnative che porta sino a Marciana Marina. 6km dopo Marciana Marina si arriva a Procchio e si fa ritorno, seguendo il percorso, a Marina di Campo.
Le varie località sono attrezzate con punti ristoro ovviamente segnalati.
Le attrazioni da vedere nel tragitto Elbaman bici:
La Elbaman competition, soprattutto nella frazione in bici, va a coprire, come capite seguendo il percorso tracciato per quest’edizione, alcune delle località più entusiasmanti e notevoli dell’Isola, come ad esempio la Costa del Sole, ovvero quel tratto di costa che tocca i comuni di Marciana e Marina di Campo, e che si estende da Campo d’Orano fino a Cavoli. Tantissime sono le ragioni per cui la Costa del Sole rappresenta una delle meraviglie naturali e paesaggistiche più uniche e fotografate del territorio che fra le sue curve incornicia le sfumature azzurre del mare, il celeste dell’orizzonte, le rocce di granodiorite che si tingono di riflessi rossastri, la variegata e rigogliosa vegetazione che vi “esplode” intorno.
Fra le peculiarità più accattivanti della Costa del Sole c’è sicuramente il clima mite e temperato – anche nella stagione invernale – di cui gode: mentre la macchia mediterranea si espande nella zona circostante, e il Monte Capanne che domina la costa – e che talvolta in inverno si illumina di bagliori bianchi per la neve sulla cima – restituisce un vero e proprio spettacolo paesaggistico, l’aria qui non si fa mai troppo gelida ed è per questo che alcune spiagge nei dintorni sono fra le predilette anche nei periodi primaverili e autunnali.
Per quanto riguarda i paesi, oltre a Marina di Campo, grazioso e attrezzato, ricco di proposte turistiche per tutte le fasce e con una zona più collinare, nell’entroterra, dominata dalle piccole frazioni di San Piero e Sant’Ilario, che vi consigliamo assolutamente di ritagliarvi il giusto tempo per visitare, il giro ciclistico tocca anche Marciana, Marciana Marina e Procchio. Marciana, piccolo paese nella zona più interna e montuosa dell’Isola, sotto il Monte Capanne, una delle caratteristiche più suggestive di questo luogo, è uno degli antichi insediamenti dell’Isola, con ritrovamenti archeologici che risalgono fino al 35 a.c. Il territorio di Marciana, chiamata anche Marciana “Alta” per differenziarsi dalla “Bassa” costiera Marciana Marina, con cui assieme costituisce il Comune più esteso dell’Elba, è la meta prediletta per coloro che scelgono di dedicare una vacanza all’escursionismo e al silenzio di montagne e sentieri solitari, che fanno da contrappeso alla parte più turistica e movimentata delle coste. Marciana Marina, invece, è probabilmente una delle località più esclusive e raffinate dell’Isola d’Elba: contenuta nelle dimensioni – è infatti il paese più piccolo sul territorio – si tratta di un vero e proprio gioiellino da visitare almeno una volta durante il vostro soggiorno.
Meta di un turismo di “nicchia”, da personaggi famosi a turisti stranieri amanti e frequentatori del posto da molti anni, la marina di Marciana, con la sua elegante passeggiata che costeggia la spiaggia e l’attracco delle barche incornicia un paesaggio davvero suggestivo, quello di un paesino di pescatori dalla forte impronta autoctona, locale, riparato dall’imponente Monte Capanne, coi suoi scorci colorati, la bellissima piazza centrale, i negozi ricercati e i tanti ristoranti che propongono menu di alta qualità e un’atmosfera accogliente. Infine Procchio, una piccola frazione balneare situata in posizione strategica a metà strada tra Portoferraio, Marciana Marina e Marina di Campo, sicuramente fra le località turistiche più popolari e in voga dell’Isola d’Elba, è contornata da calette riparate e naturalisticamente paradisiache (La Biodola, La Paolina, Redinoce, La Guardiola solo per citarne alcune).