I delitti del BarLume: l’Isola d’Elba è un set cinematografico perfetto
Con un numero da capogiro di copie vendute, sia in Italia che all’Estero, “I romanzi del barlume” (Sellerio Editore) dello scrittore pisano Marco Malvaldi, che prendono l’avvio con il celebre “La briscola in cinque” del 2007, raccontano le curiose vicende che si svolgono a Pineta, una cittadina di fantasia della costa toscana, fra Pisa e Livorno, e tratteggia alcuni personaggi – chiave che gravitano intorno al Bar del paese e al suo proprietario Massimo Viviani, con sfumature e colori tipici di quella veracità tutta toscana che molto successo ha riscosso nella letteratura e nel cinema contemporanei.
Ma Pineta, appunto, è solo un luogo di fantasia creato dalla penna sagace dello scrittore: nella trasposizione cinematografica dei racconti, targata Sky in collaborazione con Palomar, cominciata ad andare in onda dal 2012 e divisa in 7 stagioni per un totale di 14 episodi, la maggior parte delle scene prende vita proprio all’Isola d’Elba, in larga parte nella suggestiva Marciana Marina, sede del BarLume. Ed è proprio da Piazza della Vittoria che si discutono, fra Massimo e i suoi anziani compagni – avventori di lungo corso, che scherzosamente vengono chiamati “bimbi”, i nuovi casi da risolvere attraverso trame articolate, suspense, tradizione e tanta comicità. Già, perché quello che non abbiamo ancora detto è che la potenza e la forza stilistica e narrativa della serie sta proprio nella combinazione sapiente, nel mix, di noir e ironia, quella capacità – di nuovo, molto regionale – di mischiare elementi tragici, come sparizioni, omicidi, guai finanziari e delinquenza con chiacchiere in vernacolo e leggende di paese, elementi sarcastici, battute irriverenti. Massimo Viviani è interpretato nella serie dall’attore Filippo Timi, mentre i suoi clienti – novelli Sherlock Homes sono rispettivamente: Aldo Griffa, ovvero Massimo Paganelli, Pilade Del Tacca, cioè Atos Davini, Gino Rimediotti, l’attore Marcello Marziali e Ampelio Viviani interpretato nella prima stagione dal defunto attore di Campi Bisenzio, Carlo Monni e poi sostituito da Alessandro Benvenuti (dalla seconda stagione in poi) col personaggio di Emo Bandinelli. Nella serie, grande rilevanza ce l’hanno anche la cameriera del Bar Tiziana, interpretata da Enrica Guidi, il commissario Vittoria Fusco, Lucia Mascino, e Marchino, l’attore Paolo Cioni.
Grazie alla popolarità sempre crescente della serie, col passare degli anni e delle stagioni – non tutte basate per filo e per segno sui fatti narrati da Malvaldi ma alcuni sceneggiati quasi completamente in sede cinematografica, per la regia di Roan Johnson, anche scrittore e sceneggiatore con all’attivo alcune pellicole molto rilevanti come “Fino a qui tutto bene” (2014) e “Piuma” (2016), la serie ha visto entrare nel cast nome di alto livello e celebrità come Stefano Fresi, e alcune partecipazioni speciali come quelle di Mara Maionchi e Corrado Guzzanti.
Marciana Marina località perfetta per le riprese del "Bar Lume"
Marciana Marina, il paese più piccolo dell’Elba, è probabilmente una delle località più esclusive e raffinate dell’isola – sarà forse anche per questo che la si è scelta come location perfetta per la trasposizione televisiva dei romanzi. L’elegante passeggiata che costeggia la spiaggia e l’attracco delle barche incornicia splendidamente il paesino di pescatori dalla forte impronta autoctona, riparato dall’imponente Monte Capanne (proprio sulla cabinovia di collegamento con la cima del monte si è svolto un efferato delitto narrato nella serie) coi suoi scorci colorati, la bellissima piazza centrale, i negozi ricercati e i tanti ristoranti che propongono menu di alta qualità ed un’atmosfera accogliente. Proprio la parte antica del paese, chiamato Il Cotone, primo insediamento degli abitanti del luogo, estremamente caratteristico per il suo porticciolo naturale e i terrazzamenti ricchi di fiori che si imbattono nell’azzurro del mare, è senza dubbio una delle attrazioni più gradevoli del luogo, insieme alla passeggiata marittima, la Torre degli Appiani e la Chiesa di Santa Chiara. Anche le spiagge vicine a Marciana Marina, nella fattispecie quelle de La Fenicia, Le Sprizze, Il Bagno, Spartaia e La Paolina sono luoghi magici che meritano almeno un tuffo in mare ed un paio d’ore di riposo e di tintarella immersi in un contesto naturalistico da sogno. Altre scene dei delitti del BarLume sono state girate anche a Rio Marina, nel vecchio cantiere minerario di Vigneria, a Marina di Campo nonché vari scorci e riprese nel centro storico di Portoferraio.
Insomma, l’Isola d’Elba è riuscita ad arrivare anche nelle case di moltissimi italiani grazie ai suoi paesaggi suggestivi, ai colori, alle strade e le piazze di paese che ben si prestano a raccontare di rocambolesche avventure, fughe, leggende, storie.
Le parole di Malvaldi, trasposte nella versione televisiva dei “Delitti del BarLume”, anche se non sono state pensate apposta per Marciana Marina, non avrebbero potuto trovare una location più adatta per accoglierle, e quando visiterete questo iconico luogo dell’isola, ve ne renderete conto al primo sguardo.
Marciana Marina, oggi, è un paese dotato dei principali confort e servizi a disposizione del turista: ci sono ampi e comodi parcheggi, molti bar e ristoranti, negozi di prodotti locali e abbigliamento di classe. Ma resta la parte più antica, quella del borgo dei pescatori con la sua passerella nascosta che si inerpica fra le stradine strette illuminate da ciuffi di ortensie colorate alle finestre, uno degli scenari più suggestivi di questo luogo che sembra non venir mai sfiorato dal tempo e dalle mode passeggere. Vi consigliamo assolutamente di visitare, magari seguendo proprio l’itinerario della serie televisiva, in una sorta di esperienza di cine-turismo, quelli che sono alcuni dei luoghi- simbolo dell’isola, ripresi anche dall’adattamento di Roan Johnson. Scoprirete così una magia insolita, misteriosa e irriverente, proprio come nello spirito e nella tradizione del Taviani e dei suoi bimbi.
Gli episodi completi della serie andati in onda sono:
Prima stagione: Il re dei giochi, La carta più alta
Seconda stagione: La tombola dei troiai, La briscola in cinque
Terza stagione: Il telefono senza fili, Azione e reazione
Quarta stagione: Aria di mare, La loggia del cinghiale
Quinta stagione: Un due tre stella!, La battaglia navale
Sesta stagione: Il battesimo di Ampelio, Hasta Pronto Viviani
Settima stagione: Donne con le palle, Ritorno a Pineta
Ottava stagione: Mare forza quattro, Tana liberi tutti
Nona stagione: Compro Oro, A Bocce Ferme