Immersioni all’Elba
Le immersioni all’Isola d’Elba sono sicuramente fra le esperienze più adrenaliniche, divertenti e suggestive che possiate provare durante il vostro soggiorno.
Cominciamo subito col dire che le immersioni subacquee non sono una cosa da prendere alla leggera, senza le dovute cautele: sia che siate sub esperti, appassionati amatori o che sia la prima volta che scendete nelle profondità azzurre del mare per godere delle sue meraviglie, la nostra raccomandazione è sempre quella di affidarsi a mani (e bombole!) esperte, ovvero a guide specializzate, in grado di accompagnarvi in questa esperienza fornendovi tutti gli strumenti teorici e pratici per approfittare di questa sensazionale avventura in totale sicurezza.
Fortunatamente, l‘Isola d’Elba è rinomata per la vasta presenza di diving center ed istruttori professionisti così che a seconda di dove vorrete andare, su qualsiasi versante dell’isola vi troviate, potete avere a disposizione informazioni, orari e training accurati per eseguire l’immersione.
Appena arrivate sull’isola, in qualsiasi punto informazioni o edicola vi rechiate, potrete trovare pubblicazioni, opuscoli, dossier, sulla storia delle immersioni all’Elba, sui principali diving center dell’isola e come fare per raggiungerli. Una volta fissato un appuntamento con le guide e i sub esperti, non vi resterà che prendere un bel respiro, sorridere di gioia e lasciarvi trasportare in quella che sarà una giornata davvero indimenticabile.
Diving all'Isola d'Elba: emozioni e adrenalina a non finire
Diving ed esplorazioni subacquee, va comunque detto, sono attività consigliate soprattutto a chi cerca nella propria vacanza non soltanto un momento di relax e svago dalla quotidianità e dal ritmo frenetico e caotico della città e del lavoro, quanto a chi desidera un brivido di emozione e di quella scossa vitale che solo certi sport e pratiche possono dare.
Immergersi nei fondali intensi del mare, fra colori esotici, pesci e relitti, vi farà sentire di vivere, per un attimo, in una nuova e curiosa dimensione: sarete catapultati nel silenzio pacifico del mare, potrete andare alla scoperta di tesori nascosti, segreti e panorami, che rimanendo a galla non avreste mai potuto ammirare.
Si tratta di un’esperienza totalizzante, a pieno contatto con la Natura, con il regno del mare e dell’acqua, elemento vitale e assoluto, nonché una delle caratteristiche uniche del territorio elbano, che dispone di più di 30 punti di immersione privilegiati, raggiungibili con la barca, da cui si potrà “sprofondare” nel blu insieme ad un istruttore esperto che vi spiegherà per filo e per segno come comportarvi.
Scoprirete, così, alcune meraviglie come il relitto dell’Elviscot, a pochi metri di distanza dalla spiaggia di Pomonte, sulla Costa del Sole, un cargo affondato nel 1972 che si trova a soli 12 metri di profondità e che è diventato la casa di tante specie marine differenti, oltre che un luogo straordinario per i giochi di luce e le spettacolarità che offre a chi vi si immerge.
Potrete ammirare anche il Junker 52, un aereo militare risalente alla seconda guerra mondiale, che si trova nei pressi di Portoferraio a 40 metri di profondità o visitare le meraviglie dello Scoglietto, sempre nei pressi del capoluogo elbano, esattamente davanti alla spiaggia delle Ghiaie, che con la sua franata di 25 metri è stato inserito già da molti anni nella cosiddetta Zona di Tutela Biologica, ovvero quel tratto di mare protetto che va da Capo Bianco a Punta Falcone dove la pesca è proibita ormai da molti anni proprio nell’ottica nella tutela e la preservazione delle risorse marine.
Allo Scoglietto, fra grottoni e franate, potrete avere la fortuna di esplorare il meglio della fauna e della flora marina del Mediterraneo, potrete ammirare la famosa Statua del Cristo e ci sarà anche la possibilità, per chi desiderasse un’esperienza davvero potente e straordinaria, di organizzare delle suggestive esplorazioni notturne della zona – ovviamente segnalando la propria presenza con uno starlight e avendo a disposizione le giuste fonti luminose anche di riserva –.
Il regolamento dell’Ordinanza della Capitaneria di Porto, infatti, è obbligatorio da consultare e conoscere quando si vuole fare le immersioni poiché spiega esattamente tutto ciò che è raccomandabile e consentito quando ci si addentra in mare. (Vieta, ad esempio, la pesca subacquea per i sub).
Con istrutturi esperti il Diving all'Isola d'Elba è straordinario e sicuro
Se deciderete di affrontare una o più immersioni all’Isola d’Elba sappiate che avrete diverse opportunità per scegliere la vostra preferita: o vi lasciate guidare dai consigli di un istruttore esperto, o suddividete le varie località a seconda dell’esperienza che avete con le immersioni e al diverso grado di difficoltà che esse presuppongono in loco, oppure, in ultima istanza, vi basate sulla comodità geografica rispetto alla zona e al versante che vi è più pratico e congeniale.
Sappiate, comunque, che tutte le coste elbane riservano meraviglie e sorprese da regalare agli appassionati subacquei.
Per nostra parte vi menzioniamo alcune delle bellissime alternative che potrebbero farvi comodo qualora decidiate di trascorrere una giornata con muta, bombole e maschera, una di quelle avventure indimenticabili che non vedrete l’ora di raccontare agli amici la sera o davanti ad un bicchiere di vino, una volta tornati a casa.
Potrete visitare ad esempio, le suggestive Secche di:
- Santa Lucia
- Semaforo
- Fetovaia
- Capo Poro
- Frate – Palmaiola
- Capo Fonza
- Capo Vita
Oltre che al già nominato Relitto dell’Elviscot, potrete dirigervi verso:
- Il Relitti della Bettolina
- Il Relitto del Santa Rita
Se amate isole e isolotti, non perdetevi:
- Isolotto della Corbella
- Isolotto dei Corbelli
- Cerboli
Notevoli anche:
- Punta Morcone
- Punta Galera
- Punta Fetovaia
- Punta della Madonna
- Punta Nera
- Punta Le Forbici
- Punta delle Cannelle
E per chi volesse provare un’ulteriore esperienza dal carattere davvero suggestivo e unico consigliamo anche di prendere informazioni sulla possibilità di immersioni a Pianosa, una piccola perla fra le isole dell’Arcipelago Toscano, enormemente protetta da vincoli di tutela per la ricchezza biologica di flora e fauna marina che possiede, si tratta di un luogo dalle acque incontaminate in cui si possono fare incontri indimenticabili con innumerevoli specie come pesci luna, aragoste e barracuda.
Recarsi a Pianosa per fare una bella immersione è qualcosa che i veri appassionati e amatori non vorrebbero lasciarsi sfuggire per niente al mondo: e adesso che sapete tutto… caricate bene le bombole: il mare vi aspetta. Buon divertimento!