La costa del Sole: meraviglie naturali fra vegetazione e spiagge
La Costa del Sole, il cui nome può risultare già abbastanza esplicativo, rientra a pieno diritto fra le attrazioni da non perdere durante il vostro soggiorno all’Isola d’Elba: che sia per un veloce week-end fuori stagione, o una vacanza lunga in piena estate, non potrete assolutamente mancare di far visita al lato occidentale dell’isola, quel tratto di costa che tocca i comuni di Marciana e Marina di Campo, e che si estende da Campo d’Orano fino a Cavoli.
Tantissime sono le ragioni per cui la Costa del sole rappresenta una delle meraviglie naturali e paesaggistiche più uniche e fotografate del territorio ma sicuramente in questo articolo non riusciremo a restituire l’incanto di un tramonto visibile percorrendo la strada costiera che, fra i tornanti, incornicia le sfumature azzurre del mare, il celeste dell’orizzonte, le rocce di granodiorite che si tingono di riflessi rossastri, la variegata e rigogliosa vegetazione che vi “esplode” intorno.
Proveremo, però, a sottolinearvi alcune delle principali caratteristiche di questo tratto di costa, l’anello occidentale, che è senza dubbio uno dei più amati da visitatori e turisti di ogni parte del mondo.
L'anello occidentale: attrazione naturale dell'Isola d'Elba
Fra le peculiarità più accattivanti della Costa del Sole c’è sicuramente il clima mite e temperato – anche nella stagione invernale – di cui gode: mentre la macchia mediterranea si espande nella zona circostante, e il Monte Capanne che domina la costa – e che talvolta in inverno si illumina di bagliori bianchi per la neve sulla cima – restituisce un vero e proprio spettacolo paesaggistico, l’aria qui non si fa mai troppo gelida ed è per questo che alcune spiagge nei dintorni sono fra le predilette anche nei periodi primaverili e autunnali.
Si tratta, ovviamente, di località molto frequentate anche in estate ma se vi trovate all’Elba in un periodo fuori stagione, non rinunciate a fare un tuffo in una caletta di questo tratto di costa: avrete la possibilità di scoprire fondali ricchi di fauna marina, di scovare alcune degli anfratti più suggestivi e magici dell’intera isola, godendovi un’ora di relax e connessione col territorio davvero impagabili.
Perché uno degli aspetti sicuramente più potenti ed emozionanti della Costa del Sole è la capacità di costruire un’armonia tacita, una vera e propria alchimia, fra la terra e il visitatore: qui si avrà la possibilità di trovare gli aspetti più autentici, selvaggi e incontaminati dello spirito dell’Isola, senza le velleità di sottostare alle logiche turistiche o a inutili abbellimenti “stagionali”.
Come dicono gli abitanti dell’isola: “La costa del Sole… parla da sé”. E allora, mentre vi “perdete” fra minuscole frazioni, come quella di Colle D’Orano, l’unico paesino della costa che non ha diretto accesso sul mare e che conta meno di 100 abitanti, e i terrazzamenti a vigna tipici di questi luogo, in cui la coltivazione della vite è resta particolarmente favorevole dalle condizioni climatiche, potrete ad esempio scoprire che proprio sulla Costa del Sole si trova la bellissima “Via dell’Essenze”, un percorso per escursionisti e camminatori lungo circa 15 km, che collega tutte le località della Costa, da Colle d’Orano a Cavoli, attraversando ovviamente Chiessi, Pomonte, Fetovaia e Seccheto.
Le spiagge della Costa sel Sole
E poi, naturalmente…quando parliamo di Costa del Sole non possiamo non nominare alcune delle località balneari più indimenticabili dell’intera isola:
• La spiaggia di Pomonte, ad esempio, caratterizzata dalla sua natura ribelle e selvaggia, composta da altre due piccole insenature, Relitto e Ogliera, perfette per chi vuole approfittare di qualche ora di completo relax nell’incredibile scenario su cui si affacciano.
Relitto viene chiamata così proprio perché a pochi metri dalla riva si trova il relitto del mercantile Elviscot, probabilmente fra i più visitati d’Italia, affondato per un errore di calcolo sotto allo scoglio dell’Ogliera nel ’72 e meta di appassionati subacquei che sono riusciti nel tempo anche a scattare delle immagini potenti e suggestive della prospettiva dal basso.
• La bellezza di Patresi, invece, è caratterizzata dal panorama selvaggio, autentico, che la racchiude e dalla maestosità del faro di Punta Polveraia che si erge fiero sull’omonimo promontorio che sta alla destra della piccola baia. Anche a Punta Polveraia – chiamata anche La Guardia – c’è una piccola spiaggetta che potete raggiungere noleggiando un’imbarcazione o incamminandovi per un sentiero non troppo comodo di cui troverete indicazioni sulla strada che porta alla spiaggia di Patresi.
• Avvicinandosi più al comune di Marina di Campo, troviamo la popolarissima Cavoli, il cui nome deriva dalla parola “cavili” ovvero i blocchi di marmo che un tempo venivano estratti nelle cave della zona.
La spiaggia è il posto migliore in cui dirigersi quando soffiano venti di Tramontana, Grecale, Levante, Ponente o Maestrale. La visuale che si apre sulle isole di Montecristo e Pianosa, nelle giornate più terse e limpide, vi trasporterà immediatamente in un’atmosfera da sogno mentre vi tuffate nelle acque cristalline della zona, con fondali bassi e un manto di sabbia densa che si estende per più di 300 metri di lunghezza circondata da una vegetazione rigogliosa.
• E poi ancora la suggestiva Fetovaia, con la sabbia dorata, fine, che si estende su un arenile lungo circa 200 metri, l”acqua cristallina in cui tuffarsi per una nuotata rigenerante, alla scoperta dei tanti piccoli pesci che popolano le acque della zona, il promontorio di Punta Fetovaia, lungo quasi 1 km, perfetto da raggiungere in pedalò – o anche a nuoto per i più sportivi – che ripara la spiaggia e si caratterizza per la rigogliosa vegetazione mediterranea e rappresenta un gioiellino paesaggistico incredibile.
• E infine la spiaggia di Seccheto, famose per Le Conche, dei lastroni granitici vicini alla spiaggia, comodissimi per scendere in acqua o godersi un paio d’ore di sole, chiacchierando con gli amici o nella solitudine di chi ama viversi il mare come un momento intimo di relax e silenzio, e le Piscine, uno spettacolo naturale del luogo per la particolarissima conformazione degli scogli che ha dato vita – nella parte ovest della spiaggia – a delle stupende vasche naturali circondate da scogli esposti per tutto il giorno.
Paradiso dei naturisti, le Piscine sono sicuramente fra le attrazioni naturali più sensazionali della Costa del Sole.