Le spiagge bianche dell’Isola d’Elba
Le spiagge bianche dell’Isola d’Elba rappresentano una delle preziosità più suggestive del territorio: quasi 2 km complessivi di riflessi abbaglianti, dorati, su un manto di piccoli sassolini o fine sabbia trasparente in cui sdraiarsi a prendere il sole, fermarsi a leggere un buon libro, tuffarsi in acque trasparenti, addormentarsi dolcemente sotto al sole tiepido di una giornata primaverile. Ma conoscete quali sono le principali spiagge bianche dell’Isola d’Elba? Se così non fosse, o se non siete ancora mai stati all’Elba e avete intenzione di venire per la prima volta nelle prossime settimane, ecco una guida utile e veloce per non perdervi le più caratteristiche stazioni balneari con spiagge bianche e meravigliose.
Spiagge bianche all'Isola d'Elba: quali sono?
La spiaggia di Capo Bianco è sicuramente una fra le più incredibili dell’Isola d’Elba. A renderla speciale, oltre alla facilità con cui la si raggiunge, è senza dubbio l’aspetto naturalistico del luogo: si tratta infatti di un’insenatura lunga circa 300 metri, ricoperta di piccoli ciottoli di ghiaia chiarissimi, che si lancia verso il mare turchese e trasparente, contornato da falesie alte e maestose che rendono l’ambiente uno scenario cinematografico.
A Capo Bianco è presente uno servizio di noleggio ombrelloni e sdraio e un piccolo bar: è dunque un luogo abbastanza confortevole, perfetto da sfruttare quando soffiano i venti meridionali (consigliatissima nelle giornate di Scirocco), adatto sia alle famiglie che cercano un momento di relax e tranquillità per far divertire i propri figli con un tuffo in mare (attenzione, però! Dopo un tuffo a Capo Bianco i vostri ragazzi non vorranno saperne di tornare a casa!) sia al turista più spartano e di poche pretese che ama raccogliersi in momenti di solitudine, osservando l’orizzonte in compagnia di un buon libro e di un po’ di musica da ascoltare come sottofondo di un sonnellino rigenerante.
La spiaggia di Sansone e La Sorgente:
La spiaggia di Sansone è considerata dagli appassionati dell’Elba un luogo sacro, un anfratto di bellezza da visitare ogni volta che si sbarca a destinazione sull’isola. Paradiso di chi ama lo snorkeling e le immersioni, è una location strepitosa anche per i fotoamatori che troveranno nel contrasto fra i colori netti del mare e quelli perlati delle rocce e le grotte tipiche di questo tratto di costa una combinazione perfetta da immortalare in scatti senza tempo.
La spiaggia di Sansone è molto frequentata dai giovani, che amano tuffarsi dagli scogli che la delimitano da un lato, come da chi desidera noleggiare una canoa per un po’ di attività sportiva acquatica, scegliendo magari di arrivare fino al faraglione che si erge sul lato sinistro della piccola insenatura.
E se avete un po’ di tempo a disposizione… non dimenticate di visitare anche la Spiaggia dell’Acquavivetta (o della Sorgente), una piccola insenatura di ciottoli bianchi fra le falesie e l’azzurrità del mare che la bagna.
La spiaggia della Padulella e Cala dei Frati:
La spiaggia della Padulella è una risorsa naturale dalla bellezza incontaminata che si sporge sulla costa di Portoferraio: come le altre insenature di questa zona, gode di numerose peculiarità ma su tutte spicca la vivacità dei colori e il bilanciamento perfetto fra la vegetazione circostante e la preziosità del mare blu che lambisce la costa. La Spiaggia della Padulella è racchiusa fra la punta di Capo Bianco, a Ovest, e la spiaggia delle Ghiaie ad est.
In direzione Est, per chi volesse cimentarsi in una piccola deviazione durante la sua giornata di mare, consigliamo di visitare anche la piccola Cala dei Frati, una spiaggetta di meno di 100 metri, ben riparata dai venti, dove l’acqua si caratterizza per la notevole trasparenza. La spiaggia della Padulella è molto popolare fra turisti e abitanti del luogo: essendo ben servita e dotata di confort quali un bar/ristorante e il noleggio di ombrelloni e sdraio, in alta stagione è difficile trovarla vuota.
La spiaggia delle Ghiaie:
La spiaggia delle Ghiaie, fra i capisaldi portoferraiesi, vero e proprio luogo simbolo del capoluogo elbano, è una località balneare che si estende per 300 metri di lunghezza composti prevalentemente da terreno a ciottoli, dove si trovano fondali marini ricchi di pesci e acque con sfumature cangianti che prendono riflessi smeraldo, turchesi, sopra i sassi scuri tipici della zona, macchiati secondo un’antica leggenda dalle gocce di sudore degli Argonauti.
I fondali di questo tratto di mare, che rientra nella cosiddetta Zona di Tutela Biologica – dove è vietato pescare poiché da molti anni si garantisce la salvaguardia delle risorse marine – sono davvero stupendi.
La spiaggia di Sottobomba:
La spiaggia di Sottobomba, inserita nel meraviglioso contesto della costa nord di Portoferraio, si caratterizza per la trasparenza del mare, la ricca vegetazione mediterranea che cresce nel territorio circostante e le alte falesie chiare che incorniciano questi piccoli angoli di bellezza e quiete.
La spiaggia di Sottobomba è un’insenatura di circa 190 metri, ricoperta in prevalenza da ciottoli misti a sabbia, con fondali trasparenti perfetti per chi ama lo snorkeling e le immersioni.
Si tratta di una località balneare abbastanza attrezzata dove è possibile noleggiare il necessario per passare una tranquilla giornata al mare: c’è un servizio bar e la spiaggia è facilmente raggiungibile grazie al servizio di bus gratuito messo a disposizione, durante la stagione, dal Comune di Portoferraio.
La Crocetta e Ripa Barata (se vi trovate nei pressi di Marciana Marina):
Se alloggiate o vi trovate nei dintorni di Marciana Marina, vi consigliamo di non perdervi due calette estremamente silenziose, poco frequentate e molto suggestive nei dintorni.
Si tratta di località incontaminate che però non offrono servizi per i visitatori e che vanno dunque prese per il loro aspetto selvaggio, autentico, e spesso non troppo ospitale. Se però state cercando il contatto più puro e istintivo con la Natura e col territorio elbano, ecco che davvero non vorrete più abbandonarle. Stiamo parlando della Spiaggia della Crocetta a pochi metri dal centro di Marciana Marina ma raggiungibile solo a piedi attraverso un bellissimo sentiero nella vegetazione e di Ripa Barata, una un lembo magico di terra, fra ciottoli e massi bianchi (lungo circa 100 metri), meglio raggiungibile via mare che via terra, fra richiami tropicali e fondali trasparenti.