Resetta la password

Le spiagge dell'Isola d'Elba

I tuoi risultati di ricerca
Marzo 13, 2021

Le Spiagge dell’Isola d’Elba

L’Isola d’Elba è considerata la Perla dell’Arcipelago Toscano e le sue coste, così belle e diverse da chilometro a chilometro, affascinano da sempre visitatori di tutto il mondo: nuotare nel suo mare è un’esperienza che si deve provare almeno una volta nella vita.

L’Isola d’Elba ha più 150 arenili, tutti diversi tra loro e con un fascino unico. Abbiamo fatto per voi una piccola selezione per aiutarvi nella scelta di quelle che, a parer nostro, sono imperdibili.

Le spiagge più turistiche

Le spiagge più amate dai turisti sono anche quelle che spesso potete trovare nei depliant e nelle cartoline. Nel comune di Capoliveri, troviamo le spiagge di sabbia di Lido di Capoliveri e Lacona mentre nel comune di Portoferraio ci sono le spiagge di ghiaia bianca tra le quali ricordiamo Capo Bianco, Le Ghiaie e Sansone. Sempre a Portoferraio troviamo la spiaggia della Biodola che, grazie al contesto naturalistico in cui è inserita e alla sua sabbia fine, rientra nella classifica delle dieci spiagge più belle dell’Isola d’Elba.

Spostandoci verso il comune di Marina di Campo una visita a Cavoli e Fetovaia è quasi d’obbligo: queste due spiagge di sabbia fine e bianca hanno dalle caratteristiche molto simili e sono sicuramente le più apprezzate pertanto, per quanto valga la pena visitarle, è molto difficile trovarvi pace e tranquillità. A Marciana invece consigliamo di fare una visita anche nella spiaggia della Paolina che deve il suo nome a Paolina Bonaparte la quale adorava in modo particolare questa spiaggia dove poteva raggiungere a nuoto la piccola isoletta che la caratterizza.

Le spiagge meno conosciute

Il fatto che siano meno conosciute, non implica che non siano altrettanto belle come le più famose. Chi sceglie una vacanza all’Isola d’Elba è spesso in cerca di quiete e relax, cosa non facile da trovare se si viene in alta stagione. Ma in base alla nostra esperienza personale, possiamo suggerirvi alcune spiagge che, anche nei mesi più affollati, regalano sempre angoli di pace.

Il Laghetto di Terra Nera a Porto Azzurro è forse nel gradino più alto del nostro podio, con la sua sabbia nera scintillante, i colori che la circondano e il fondale ricco di sorprese è quella che sicuramente amiamo di più. Non da meno però è la spiaggia di Calanova a Capoliveri e, sempre nel comune di Capoliveri, troviamo anche la spiaggia di Norsi, caratterizzata da piccoli sassolini neri levigati.

Le spiagge di sabbia

La sabbia è sinonimo di comodità e per questo motivo le spiagge di sabbia fine sono le più richieste tra i turisti. Le più lunghe spiagge di sabbia dell’Isola d’Elba sono la spiaggia della Biodola, di Marina di Campo, di Lido di Capoliveri e di Lacona. Altre spiagge di sabbia, altrettanto rinomate sono Zuccale, Barabarca, Naregno e Straccoligno che, nel 2018, è stata la protagonista dell’estate elbana perché, all’insaputa di tutti, ha visto lo schiudersi in pieno giorno di ben 107 uova di tartaruga caretta-caretta, una covata davvero da record.

Le spiagge di ghiaia bianca

Le spiagge di ghiaia sono concentrate per lo più nel comune di Portoferraio. I sassolini bianchi, posati anche sul fondo del mare, creano dei riflessi sorprendenti, l’acqua è così trasparente che non avrete bisogno della maschera per vedere i pesci nuotare liberamente. Le Ghiaie, la Padulella, Capo Bianco, Sottobomba e Sansone, quest’ultima entrata più volte nella top ten delle spiagge più belle d’Italia, con il loro mare che sfuma dal verde al turchese hanno conquistato i cuori di molti visitatori.

Scegliere le spiagge in base al vento: dove andare per trovare il mare cristallino

All’Isola d’Elba conoscere e seguire il vento è molto importante, se lo farete avrete la garanzia assoluta di trovare sempre un’acqua cristallina.

Per avere la sicurezza di bagnarsi in un mare sempre trasparente e limpido, dovete seguire una piccola e facile regola, stare “sottovento”, cioè scegliere una spiaggia dove il vento spira verso il mare aperto,  se la seguirete renderete il vostro soggiorno all’Isola d’Elba ancora più piacevole e indimenticabile.

Non ti preoccupare se non sei un “lupo di mare” al tuo arrivo ti forniremo tutti gli strumenti per  riconoscere il vento che spira e frequentare le spiagge “sottovento” che ti permetteranno di godere al massimo della vita di mare desiderata.

Vediamo insieme quale spiaggia scegliere in base al vento:

  • Vento di Scirocco (Sud-Est) e vento di Mezzogiorno (Sud)? Spiagge del versante Nord-Nord/Ovest
    Quando spirano venti di Scirocco le spiagge in cui bisogna andare sono quelle del versante Nord-Nord/Ovest come, ad esempio, la famosa spiaggia del Relitto a Pomonte o le spiagge alle spalle di Portoferraio, come la spiaggia delle Ghiaie, di Capo Bianco e Sottobomba oppure, se alla ghiaia preferite la sabbia, potete sempre andare nella spiaggia della Biodola (sempre a Portoferraio) o in quella di Procchio nel comune di Marciana.
    Per l’affascinante e famosa baia di Fetovaia che guarda verso est, va bene il vento di Mezzogiorno, ma non lo Scirocco che spira da sud-est
  • Vento di Libeccio (da Sud-Ovest)? Spiagge del versante Est e Nord-Est
    Quando soffia il libeccio meglio spostarsi a Nord-Est pertanto vi suggeriamo di posare i vostri asciugamani in queste spiagge: la Pianotta, Barbarossa, Reale e Terranera a Porto Azzurro, oppure la spiaggia di Istia e Ferrato a Capoliveri.
  • Vento di Ponente (da Ovest)? Spiagge del versante Est
    Con questo vento la parte Est dell’Isola d’Elba è sicuramente più al riparo, in questa zona troviamo le cosiddette “spiagge delle miniere”, quelle che, essendo vicine alle cave in cui veniva estratto il minerale, sono caratterizzate da una particolare sabbia scura che brilla. Tra le diverse da visitare segnaliamo la spiaggia del Laghetto di Terra Nera a Porto Azzurro e la spiaggia di Cala Seregola e Topinetti a Rio Marina. Oltre a queste, raccomandabili sono anche le due spiagge più vicine a noi: Barbarossa e Reale a Porto Azzurro che con i venti da ovest sono davvero imperdibili.
  • Vento di Maestrale (da Nord- Ovest)? Spiagge del versante Sud Est e Nord Est
    Con il Maestrale possiamo scegliere sia la parte sud est dell’isola che la parte nord est e qui abbiamo l’imbarazzo della scelta. Barbarossa, Reale e la spiaggia di Terranera a Porto Azzurro sono perfette anche con questi venti, nel comune di Capoliveri invece potete trovare riparo nelle spiagge di Lido di Capoliveri, Zuccale, Barabarca, Calanova, Straccoligno e Naregno. A Rio Marina starete bene nelle spiagge di Ripa Bianca, Topinetti e Cala Seregola che sapranno regalarvi di sicuro un mare calmo e limpido.
  • Vento di Grecale (da Nord-Est)? Spiagge del versante Nord Ovest
    Con il grecale meglio spostarsi a nord ovest dove troverete il mare decisamente più calmo rispetto agli altri versanti dell’Isola. La spiaggia di Sant’Andrea e del Cotoncello a Marciana sono imperdibili, specialmente in maggio quando fiorisce il fico degli ottentotti e le scogliere da bianche diventano fucsia. Con il grecale anche la spiaggia del Relitto a Pomonte, particolarmente indicata per gli amanti dello snorkeling, la selvaggia cala dell’ Aliva (raggiungibile solo tramite un arduo sentiero) e la famosa Fetovaia a Marina di Campo, sono le più indicate per passare una piacevole giornata di mare lontani da questo (fastidioso) vento.
  • Vento di Levante (da Est)? Spiagge del versante Ovest
    Con i venti dell’Est dobbiamo spostarci a Ovest, in questa parte dell’Isola d’Elba c’è la spiaggia dai cento gradini ovvero Colle Palombaia, questo arenile nel comune di Marina di Campo è caratterizzato da sassolini dal colore bianco-grigio e, essendo vasto e non di facile accesso, anche nei mesi più affollati è possibile trovare il relax che si sta cercando. Sempre nel comune di Marina di Campo, con i venti da Est è consigliabile anche la spiaggia più famosa dell’Isola d’Elba, ovvero Cavoli.
Categoria: Info Elba
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.