Luglio all’Isola d’Elba: mare, sport e eventi da non perdere
Luglio all’Isola d’Elba
Luglio è un mese davvero straordinario per organizzare le proprie vacanze all’Isola d’Elba: le temperature raggiungono la massima gradevolezza, l’acqua del mare è calda e pronta ad accogliervi per un tuffo nel blu che difficilmente potrete scordare, i colori della natura sembrano mischiarsi come nella tavolozza di un pittore fiammingo, le serate si animano di musica, strade piene e lucine bianche. Avete già pianificato la vostra vacanza estiva all’Isola d’Elba? In questo articolo vogliamo fornirvi un po’ di consigli se state pensando di prenotare il vostro soggiorno proprio nel mese di luglio.
Mare, sole e vento sono la vostra passione? Non lasciatevi sfuggire la bellezza dell'Isola d'Elba nel mese di luglio:
Se il motivo principale per cui desiderate trascorrere le vacanze all’Isola d’Elba la prossima estate è proprio il suo mare, siamo felici di annunciarvi che non resterete delusi ma che, anzi, avete preso la decisione migliore.
Molti visitatori e turisti sono soliti ritagliarsi almeno una settimana di tempo, nel mese di luglio, da dedicare interamente alla nostra isola.
Rispetto al più caldo e popolato agosto, luglio all’Isola d’Elba offre tutti i confort, i servizi e le possibilità di un luogo turistico ormai già in alta stagione ma che sa ancora concedere angoli di pace e silenzio assoluto, calette semi deserte, tutte per voi, e serate di relax e armonia che sono spesso ciò che i turisti maggiormente richiedono, per tirare un po’ il fiato dalle città caotiche e i ritmi di vita frenetici a cui sono sottoposti durante tutto l’anno.
Un tuffo al mare a Chiessi o Patresi, per chi si soggiorna sul versante occidentale dell’Isola e ama il lato più inesplorato e selvaggio della costa, un paio d’ore di tintarella circondati dalle meraviglie naturale che si aprono intorno alla spiaggetta di Forno, se siete ubicati a Procchio o Portoferraio, la magia della ghiaia che riluce di riflessi cromatici inaspettati sulle spiagge del lato orientale dell’Isola, fra Rio Marina e Cavo.
Ogni località di mare, anche quelle più difficili da scovare, che quasi non sono segnalate sulle cartine, le calette che solo gli elbani doc possono conoscere…ecco ognuno di questi luoghi, nel mese di luglio, potrà concedervi la possibilità di respirare libertà, nuotando in un mare trasparente, bagnati dal sole che tocca solitamente i 23 gradi di media e cullati dal vento giusto. (Già…ci raccomandiamo sempre, a proposito di questo, di seguire la regola del vento per approfittare di una giornata al mare in acque limpide).
Gite ed escursioni...fuori isola:
“Elba, spiagge non affollate” è uno dei trend di ricerca più cliccati sul web e forse anche una delle domande più frequenti che nei mesi estivi ci sentiamo rivolgere da turisti e visitatori che cercano silenzio e poca ressa intorno per godersi una giornata al mare all’insegna della calma e della contemplazione della natura.
Una soluzione sempre a vostra disposizione è quella di prenotare, con anticipo, un giro dell’Isola in barca: con numeri selezionati e contenuti, godendo dei servizi di uno skipper e – ve lo consigliamo vivamente – anche di una guida ambientale che vi potrà spiegare le rarità del mare e della costa dell’Isola d’Elba, Santuario Internazionale dei Cetacei insieme alle altre isole dell’Arcipelago Toscano.
Con un mini-tour personalizzato avrete la possibilità di scegliere quanto tempo trascorrere in mare, avrete la fortuna di potervi fermare a fare un tuffo negli angoli più ameni e incontaminati delle nostre coste, ammirare grotte nascoste, potrete forse anche incontrare qualche splendido esemplare che popola la nostra fauna marina come delfini e cetacei.
Le escursioni e i tour giornalieri in barca partono da più località: le principali sono sicuramente Marina Di Campo, Porto Azzurro e Portoferraio.
Eventi serali, fra giochi pirotecnici e bancarelle tipiche:
Il divertimento e l’allegria delle notti elbane sanno regalare ai visitatori piacevoli momenti di leggerezza in compagnia di amici, magari sorseggiando un buon bicchiere di Aleatico seduti al tavolo di una piazzetta con scorci tipici e gerani colorati alle finestre, in una sera di luglio all’Isola d’Elba.
Ogni comune elbano, in piena stagione, ha infatti un calendario ricco di sagre, eventi, serate a tema per allietare l’estate dei visitatori con musica, balli e tante bancarelle di souvenir o monili artigianali come quelle che riempiono le strade di Porto Azzurro, ogni sera, che sono diventate ormai parte integrante del tessuto sociale e tradizionale del paese.
L’Elba, inoltre, è anche terra di leggende e segreti, ognuno legato ad una storia e ognuno, ancora oggi, celebrato con splendide ricorrenze e festeggiamenti.
Il 14 luglio, ad esempio, non perdetevi i fuochi d’artificio sul mare per La festa dell’Innamorata a Capoliveri. Fin dal lontanissimo 1500, infatti, si racconta di quando il giovane Lorenzo fu rapito da una nave di Saraceni e la fidanzata Maria, rincorrendolo, si lasciò cadere in mare facendo volare il suo scialle bianco, la ciarpa, che ha dato poi il nome allo scoglio da cui la ragazza si gettò.
Ogni anno, fra il corteo in costume e la processione con mille candele, quattro pescatori – che rappresentano i quattro rioni di Capoliveri – si sfidano con le loro imbarcazioni per conquistare la ciarpa bianca lasciata cadere nel mare e chi vincerà potrà scegliere la ragazza che impersonerà Maria nell’edizione successiva. Al termine della festa, musica e giochi pirotecnici sul mare concluderanno una serata magica fra tradizione e contemporaneità.
Per gli amanti della cultura e dei libri: Elba Book Festival
Per gli appassionati della letteratura – oltre ai numerosissimi eventi e presentazioni organizzate in prossimità dell’estate dai Comuni elbani, con letture e happening diffusi – consigliamo di prender parte a Elba Book Festival, rassegna arrivata ormai alla sua ottava edizione, che quest’anno si terrà dal 19 al 22 luglio negli spazi pubblici del suggestivo borgo di Rio Elba.
Il tema scelto per quest’edizione è la Meraviglia: se volete scoprire, in mezzo a stand di editoria indipendente, tavole rotonde, dialoghi con l’autore e molte altre iniziative, come verrà declinata questa splendida parola e concetto, non perdetevi l’edizione 2022 – dopo due anni senza contingentamenti – di questo caratteristico festival, piccolo fiore all’occhiello della programmazione culturale estiva dell’Isola d’Elba.