Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
Aprile 17, 2021

Marciana

Come quello di Capoliveri, il paese di Marciana si presenta con le caratteristiche tipiche dell’antico borgo medievale. Situato a quasi 400 m sul livello del mare, Marciana nasce alle pendici del Monte Capanne, la cima più alta dell’Isola d’Elba (1019 m sul livello del mare). Il paese è uno dei più antichi borghi elbani, pieno di testimonianze storiche e immerso nella natura del suo territorio montuoso.

Il luogo è infatti molto amato dagli escursionisti, che percorrono i diversi itinerari di trekking tracciati attorno alla montagna, e da quei turisti, che si allontanano qualche ora dalla calura e dall’affollamento delle spiagge, per godere di una rilassante passeggiata tra i caratteristici vicoli medievali del paese.

Le testimonianze e i ritrovamenti archeologici fanno risalire la nascita di Marciana fin dal 35 a.C. ma fu soprattutto intorno al XIII secolo che il paese ebbe il suo più importante sviluppo. La famiglia degli Appiano, i signori di Piombino che governavano l’Isola d’Elba, scelsero Marciana come loro residenza estiva (Piombino era quella invernale) e, in poco tempo, vi costruirono la fonderia, la zecca e una fortezza per difenderle.

In quel periodo, e poi anche sotto il seguente dominio del Granducato di Toscana, il paese di Marciana controllò un vasto territorio, che comprendeva tutta l’Elba occidentale.

Ancora oggi, il territorio comunale di Marciana è molto esteso ma, a causa del suo carattere prevalentemente montuoso, scarsamente abitato.

Per quanto il paese non si affacci sul mare, del territorio comunale di Marciana fanno parte diversi piccoli centri abitati della costa, tra i quali Patresi, Chiessi, Pomonte, dove si trova il famoso relitto molto amato dagli appassionati di snorkeling e subacquea, e Sant’Andrea, località famosa per le sue scogliere, dalle quali si possono ammirare panorami e tramonti davvero fantastici. 

Un discorso particolare va fatto infine per Procchio, la località costiera più conosciuta e richiesta del territorio Marcianese. Quella di Procchio è infatti una lunga spiaggia attrezzata in sabbia, servita da bagni, ristoranti, bar e hotel.

Altrettanto apprezzate sono le vicine spiagge di Spartaia e della Paolina, più piccole ma meno affollate e completamente immerse nella natura.

Località costiere: Frazioni di Sant’Andrea, Patresi, Pomonte, Chiessi, Procchio

Spiagge vicine: Spiaggia di Sant’Andrea, Cotoncello, Polveraia, Punta Nera, Campo Lo Feno, Spiaggia di Pomonte, Spiaggia di Procchio, Spartaia, La Paolina.

Luoghi di Interesse

  1. Fortezza di Marciana

  2. Museo Archeologico di Marciana

  3. Museo Numistico

  4. Santuario della Madonna del Monte

  5. Pieve di San Lorenzo (Chiesa risalente al XIII secolo vicino al borgo di Poggio)

  6. Relitto di Pomonte

Parcheggi:

  1. Parcheggio della Fortezza di Marciana

Itinerari Trekking

  1. Sentiero CAI n. 100 (porta al romitorio di San Cerbone e, proseguendo, sul Monte Capanne)

  2. Percorso per il Santuario della Madonna del Monte

Feste Cittadine

  1. 18 Agosto: Palio di Sant’Agabito (festa medievale in onore del santo patrono del borgo)

  2. 25 Novembre: Santa Caterina D’Alessandria (Santa patrona di Marciana)

Categoria: Località
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.