Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
Aprile 1, 2021

Marina di Campo

Il Comune di Campo nell’Elba occupa la zona sud-occidentale dell’Isola d’Elba e comprende il centro abitato di Marina di Campo, i due borghi di San Piero e Sant’Ilario, la Costa del Sole, l’isola di Pianosa e la piana di Campo, dove, in località La Pila, è situato l’unico aeroporto dell’isola.

Marina di Campo ha un’origine piuttosto recente, risalente al XVIII secolo: gli abitanti della zona infatti, a causa delle incursioni dei pirati saraceni, erano costretti a vivere in zone più collinari. A seguito della diminuzione degli attacchi, la cittadina iniziò a svilupparsi intorno alla Torre di Guardia, l’edificio più antico.

Grazie alla lunga spiaggia in sabbia, particolarmente adatta a famiglie con bambini, e ai numerosi disco-pub e locali notturni, adatti ad un turismo giovanile, il paese è il centro turistico più importante dell’isola.

La forte attrattività turistica è dovuto anche alla vicinanza della Costa del Sole, dove si trovano le spiagge più famose in assoluto dell’Isola d’Elba: Cavoli e Fetovaia.

Dal porto del paese, grazie alla compagnia Acquavision, è inoltre possibile raggiungere la bellissima Isola di Pianosa per una gita giornaliera (è possibile rimanere a dormire nell’unico piccolo hotel dell’isola).

Lo sviluppo del turismo non ha però cancellato le tradizionali attività isolane, la principale delle quali rimane quella ittica.

L’area antica del comune è quella di San Piero e Sant’Ilario, due piccoli borghi collinari medievali dai quali è possibile ammirare tutto il Golfo di Marina di Campo e le isole di Pianosa e Montecristo. Entrambi hanno ancora la tipica struttura dei centri abitati medievali, arroccati intorno alla chiesa di paese, e sono conosciuti in tutta l’isola per i molti sentieri adatti al trekking e alla MTB che si diramano a partire dalle due località.

I due paesini sono anche rinomati per le Cave di Granito di San Piero, che risalgono addirittura al periodo romano. Il granito fu esportato fuori dall’isola e fu anche utilizzato per le Colonne del Pantheon a Roma e per la Chiesa di San Michele a Pisa. Ancora oggi, è presente una piccola cooperativa di scalpellini che portano avanti l’antica tradizione della lavorazione del granito e che producono pregiati arredi.

Nelle vicine località di Fetovaia e Seccheto sono stati rinvenuti i resti di alcuni forni fusori, testimonianza dell’attività estrattiva elbana fin dai tempo etrusco-romana e, sul Monte Cocchero, un circolo Megalitico che risale perfino a 3000 anni fa.

Spiagge vicine: Marina di Campo, Cavoli, Seccheto, Fetovaia, Galenzana, Le Tombe, Colle Palombaia, Spiaggia di Pomonte.

Luoghi di interesse

  1. Chiesa di San Mamiliano
  2. Chiesa di San Nicolò a San Piero
  3. Chiesa di Sant’Ilario
  4. Chiesa di San Giovanni sul sentiero per il Monte Perone
  5. Torre di San Giovanni sul sentiero per il Monte Perone
  6. Romitorio di San Francesco di Saverio sul sentiero per il Monte Perone
  7. Acquario dell’Elba
  8. Circolo Megalitico di Monte Cocchero

Parcheggi di Marina di Campo

  1. Ampio Parcheggio libero di Piazza Pertini (la sera una parte riservata a residenti)
  2. Parcheggio libero di Piazza dei Granatieri (Piazza del Mercato)
  3. Grande Parcheggio a pagamento dentro la pineta all’altezza dei bagni Iselba.

Feste cittadine

  1. 7 agosto: Festa di San Gaetano, Santo Patrono di Campo nell’Elba
Categoria: Località
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.