Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
Marzo 13, 2021

Porto Azzurro

Porto Azzurro, la storia del “salotto” dell’Isola d’Elba

Dobbiamo ringraziare il re di spagna, Filippo III, perché proprio lui, nel 1603, decise di mettere le fondamenta per costruire quello che sarebbe diventato uno dei paesi turistici più belli dell’Isola d’Elba: Porto Azzurro. In realtà, fino al 1947 il suo nome era Porto Longone, ma i suoi abitanti, consci del fatto che non rendeva giustizia alla bellezza del luogo, chiesero e ottennero di cambiarlo in Porto Azzurro. Il dopoguerra segna l’avvento del turismo e grazie al passaparola Porto Azzurro inizia a farsi apprezzare da molti per le sue acque “azzurre” e per le ricchezze storiche e naturalistiche che offre e da paese di pescatori si trasforma in rinomato luogo di villeggiatura.

Cosa vedere a Porto Azzurro

La sua piazza, chiamata con il nome di Matteotti in memoria del famoso politico, è stata costruita in modo da ricordare una rete da pesca per omaggiare i pescatori che per anni hanno sostenuto l’economia del paese. Ampia, fiorita e direttamente sul mare, Piazza Matteotti a Porto Azzurro rimane l’attrazione principale del paese anche perché in estate ospita concerti e spettacoli che animano la vita notturna del paese.

Per anni le miniere hanno rappresentato una fonte vitale per gli abitanti dell’Isola d’Elba e se siete interessati, anche in piccola parte, a sapere come si svolgeva il lavoro all’interno di una cava, potete fare un giro con il trenino della Piccola Miniera che si trova proprio a pochi passi dalla nostra scuola. Una ricostruzione dell’interno di una miniera con pietre preziose e squarci di vita passata e un negozietto in cui acquistare piacevoli regali o assaggiare i prodotti tipici del luogo, vi consigliamo di provare questa esperienza, specialmente se con voi ci sono dei bambini.

Le spiagge di Porto Azzurro sono un’altra attrattiva da non perdere. La spiaggia di Barbarossa, piccola insenatura abbracciata dalla macchia mediterranea, dove nuotare e fare snorkeling è un vero piacere grazie alla presenza di diverse specie di pesci e crostacei.
Un’altra spiaggia che si distingue per la sua bellezza e rarità è sicuramente quella del Laghetto di Terra Nera. Grazie all’abbondante presenza di minerali come l’ematite, la sabbia scura crea un effetto “glitter” che si espande fin dentro l’acqua dando vita a colori e sfumature eccezionali, un’attrazione naturale che farà stupire sia i più grandi che i più piccoli. Inoltre la presenza di un laghetto dalle acque color smeraldo, proprio vicino al mare, la rendono decisamente ancora più interessante e affascinante.

Uno dei 5 alberi monumentali della Toscana, si trova proprio a Porto Azzurro e il suo nome è “Pino di Monserrato”, o “Nonno Pino” come lo chiamano gli abitanti del paese.

Mastodontico e imponente, questo albero che di storia ne ha vista passare molta, lo si può osservare percorrendo la strada che porta al Santuario della Madonna di Monserrato. Ci vogliono almeno 5 persone per riuscire ad abbracciare completamente il suo fusto e se lo si osserva dal basso verso l’alto, la cima sembra non finire mai: un vero spettacolo della natura!

In circa mezz’ora di camminata, si può arrivare in uno dei luoghi più suggestivi ed emozionanti di Porto Azzurro ovvero il Santuario della Madonna di Monserrato. All’interno di una valle e arroccato su uno sperone roccioso, il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 1606, si trova in uno dei punti più panoramici del paese. Questo Santuario è talmente amato dagli abitanti del luogo che ogni anno, l’8 settembre, dedicano una festa particolare all’edificio e alla Madonna Nera che è custodita al suo interno.

La passeggiata Carmignani

Cosa fare a Porto Azzurro

La passeggiata Carmignani è un sentiero che dal centro del paese vi conduce in poco più di mezz’ora alla spiaggia di Barbarossa. Consigliata anche a coloro che non amano passeggiare, è una di quelle cose che si fanno volentieri sia la mattina presto che il pomeriggio inoltrato. Si tratta di un sentiero di circa 3 km a picco sul mare e in cui ogni tanto possiamo fermarci ad ammirare il panorama stando comodamente seduti in una delle panchine che potete trovare lungo la via.

Un’altra escursione di maggiore impegno ma che, alla sua conclusione, da una grande soddisfazione è quella che, partendo nei pressi del Santuario di Monserrato, porta verso la cima del Monte della Croce. La croce in questione, costruita utilizzando le rotaie dei trenini delle miniere di Terranera nel 1919, e successivamente sostituita da una più grande nel 1939 e da una più moderna nel 2019, è visibile da ogni punto di Porto Azzurro e gli abitanti dell’Isola (non solo quelli di Porto Azzurro) sono particolarmente attaccati a quel simbolo a cui molti, anche per caso e senza particolare devozione, gli affidano un pensiero.

Il mare dell’Isola d’Elba regala sempre qualche gioia, e uno dei doni più belli è quello di farci assistere sempre più frequentemente agli avvistamenti di cetacei quali delfini e balene. Da Porto Azzurro si possono fare diverse escursioni in barca alcune delle quali sono specializzate appunto nell’avvistamento di questi eccezionali mammiferi. Le gite in barca sono adatte sia ai bambini che agli adulti ed è d’obbligo portarsi dietro costume e asciugamano perché nella gita è compresa anche una fermata per fare il bagno nelle calette più belle di quel versante.

Shopping a Porto Azzurro

Porto Azzurro ha la fortuna di avere tanti negozi in cui comprare di tutto. Farmacie, rivendite di accessori per il trekking e lo sport in generale, botteghe di abbigliamento italiano, negozi per souvenir, gioiellerie e boutique con merce più preziosa: tutto quello che vi occorre è davvero a portata di mano. Inoltre il sabato mattina dalle ore 8.30 alle ore 13.30 in Piazza de Santis c’è il mercato settimanale, imperdibile per trovare le cose più fresche, originali e divertenti.

Le principali feste di Porto Azzurro

Il comune di Porto Azzurro sa come attirare il turista, infatti alcune delle feste più belle dell’Isola si svolgono proprio nella sua piazza o nelle sue spiagge.

Il 1° maggio a Barbarossa la spiaggia si addobba a festa con bancarelle che vendono vestiti e oggetti antichi, musica dal vivo e giochi sia in mare che sulla sabbia, il tutto dalla mattina fino alla sera.

A fine maggio invece assistiamo alla festa dei fiori che prevede iniziative, mostre, concorsi, musica e tanto altro, il tutto lungo le vie del paese.

A fine agosto invece c’è la notte più stellare dell’Isola d’Elba, piena di magia e intrattenimento, ricca di sorprese e musica: la Notte Azzurra è di certo la festa più attesa dell’estate elbana, veramente da non perdere.

I festeggiamenti della Madonna di Monserrato avvengono dal 2 al 8 settembre e hanno un tono prettamente storico/culturale che punta a valorizzare il patrimonio di tradizioni ereditato dalla corona spagnola. Conferenze, concerti e rievocazioni, il tutto nei luoghi storici del paese, in una vivace ricerca di memorie legate al passato. In occasione di questa festa, è possibile visitare anche l’interno della Madonna di Monserrato

Categoria: Località
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.