Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
Aprile 1, 2021

Portoferraio

Portoferraio è il porto più importante dell’isola d’Elba e la cittadina più grande e popolata (da sola conta 1/3 degli abitanti dell’isola). La città si è sviluppata a partire dalla zona più antica, il centro storico, posizionato sulla lingua di terra che chiude il lato nord della baia e circondato da mura risalenti al periodo mediceo e da imponenti fortificazioni.
Da lì, si è espanso verso l’interno, il centro abitato più recente, con la costruzione di quartieri residenziali e lo sviluppo di attività turistiche e di una zona industriale.
A sua volta, il porto si divide in due parti: quella “nuova” che consiste nella zona di attracco dei traghetti di linea e quella “vecchia”, cioè la Darsena Medicea, posizionata dinanzi al centro storico, che è stata riorganizzata per ospitare barche a vela, a motore e yacht di tutte le dimensioni.

Città antichissima, i ritrovamenti archeologici stimano l’esistenza di Portoferraio già in epoca etrusco-romana, quando veniva chiamata “Fabricia” a causa delle attività estrattive presenti nella zona.
Nel periodo Medievale e Rinascimentale, la città fu governata prima dalla Repubblica Marinara di Pisa, poi dagli Appiano, signori di Piombino, e infine dal Granduca di Toscana, Cosimo I de’ Medici che commissionò le imponenti “Fortezze Medicee”, un sistema difensivo davvero formidabile per l’epoca e che ancora oggi domina il centro storico della città. Nel 1788, all’interno di una di queste fortezze, il Forte Stella, il Granduca Leopoldo di Lorena fece edificare un faro che è uno dei più antichi d’Europa.
Il personaggio storico più importante che ha governato Portoferraio e tutta l’Isola d’Elba però, fu sicuramente l’imperatore francese Napoleone Bonaparte.
A seguito della sconfitta di Lipsia e del Trattato di Fontainbleau, al decaduto imperatore fu concesso il piccolo regno elbano, dove lui rimase in esilio per 10 mesi prima di fuggire e di venire definitivamente sconfitto nella Battaglia di Waterloo, dopo la fallimentare esperienza dei “100 Giorni”.
Nonostante il poco tempo vissuto sull’isola, l’impronta del grande generale rimane ancora impressa: a Portoferraio è possibile visitare la “Villa dei Mulini”, residenza invernale dell’imperatore, mentre quella estiva, la “Villa di San Martino” si trova pochi chilometri fuori dal capoluogo elbano.
A Bonaparte si devono inoltre molte altre opere, tra le quali la costruzione delle più importanti strade dell’isola, la costruzione del primo acquedotto, antenato dell’attuale, e perfino la preparazione della corrente bandiera elbana, bianca con una banda diagonale rossa e le tre api d’oro.

La zona più affascinante della città è sicuramente il centro storico. 
Ci si arriva seguendo il lungomare della “Calata Italia”, sul quale si affacciano ristoranti tradizionali, piccoli bar dove poter godere di stuzzicanti aperitivi, gustose gelaterie e negozi di tutti i tipi. L’atmosfera è davvero suggestiva con la “Calata” che costeggia tutta la caratteristica darsena interna a forma di ferro di cavallo, piena di splendide barche a vela e sfarzosi yacht, fino ad arrivare alla “Torre del Martello”, l’estremità orientale del porto.
A metà del “ferro di cavallo”, si trova la “Porta a Mare”, quello che era il principale accesso alla città di Portoferraio già dal ‘500 e che ora conduce in pieno centro storico.
All’interno, una cornice di antichi palazzi e balconi fioriti accompagnano un’atmosfera allegra e vivace, piena di storia e tradizione. Gli stretti vicoli e le scale a gradoni permettono di raggiungere i monumenti più importanti, tra i quali il Duomo della città, la “Villa dei Mulini”, una delle residenze napoleoniche, la Pinacoteca e il Museo Archeologico della Linguella.

Come tutti i paesi dell’Elba, anche nella zona di Portoferraio si trovano splendide spiagge rinomate in tutta Italia. Tutta la costa Nord, da Portoferraio procedendo in direzione Ovest, fino a Capo Enfola, ha delle caratteristiche uniche: le spiagge sono piccole calette di ciottoli bianchi con fondali trasparenti e acqua del mare di color turchese.
La più famosa è sicuramente la spiaggia di Sansone, eletta tra le spiagge più belle d’Italia, ma sono altrettanto frequentate le spiagge di Sottobomba, Prunini, Capo Bianco, Padulella e Le Ghiaie. Le ultime due sono vicinissime al centro della città e comode anche per un ultimo bagno prima della partenza.
Oltre Capo Enfola, si aprono il Golfo di Viticcio e le spiagge in sabbia della Biodola, di Forno e Scaglieri.

Spiagge vicine: Le Ghiaie, Le Viste, La Padulella, Sottobomba, Capo Bianco, Sansone, Enfola, Biodola, Forno, Scaglieri, San Giovanni, Schiopparello, Bagnaia.

Luoghi di interesse

  1. Ville Napoleoniche (Villa dei Mulini e Villa di San Martino)
  2. Teatro Napoleonico dei Vigilanti
  3. Museo Archeologico della Linguella, Torre della Linguella e Villa romana della Linguella
  4. Pinacoteca Foresiana
  5. Chiesa della Misericordia o di San Cristino (Duomo di Portoferraio)
  6. Fortezze Medicee => Forte Falcone, Forte Stella, Forte Inglese
  7. Villa Romana delle Grotte

Parcheggi

  1. Grande Parcheggio a pagamento di Via Vittoria Emanuele II, posizionato davanti all’attracco Molo 1.
  2. Piccolo Parcheggio libero delle Ghiaie
  3. Grande Parcheggio libero davanti alla stazione ATL degli autobus

Itinerari Trekking/Mountain Bike

  1. Sentiero CAI che da San Martino (vicino alla Villa Napoleonica) conduce sulla GTE, la Grande Traversata Elbana. (Trekking)
  2. Percorso Portoferraio-Colle Reciso-Monte Orello (MTB). Difficoltà media.

Feste cittadine

  1. 29 aprile: Festa di San Cristino, Santo Patrono della città.
  2. 15 agosto: festeggiamenti per il compleanno di Napoleone
Categoria: Località
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.