Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
Aprile 21, 2022

Primavera all’Elba? E’ sempre una buona idea

Primavera all’Elba

Primavera all’Elba è sinonimo di intensità, di fioriture colorate che allietano l’aria riempiendola di fragranze e colori stupefacenti, un momento di bellezza estrema reso amplificato dalla presenza ancora discreta, esigua, di turisti, un momento di rilassatezza e pace in cui scoprire il territorio con lentezza, gestendo programmi e orari giornalieri come più vi aggrada.

Non c’è fretta, nella primavera elbana, non c’è il traffico dei picchi di affluenza estivi (non ci sono code per i parcheggi nelle spiagge, soprattutto!) e non c’è motivo di angustiarsi o di temere di perdersi qualcosa: tutto quello di cui si ha bisogno sono una cartina dell’Isola e uno sguardo attento, rivolto alle meraviglie che dalla costa alle zone più interne, dalle spiagge alle residenze artistiche, si apre su scenari incontaminati e selvaggi.

Se quello che desiderate, comunque, è una lista di brevi suggerimenti sulle cose più interessanti da fare e i luoghi da visitare in primavera all’Elba, ecco che vi accontentiamo subito. In questo articolo andremo a scoprire le attività adatte per trascorrere un piacevole weekend, o una vacanza lunga, nella stagione primaverile.

Primavera all'Isola d'Elba: le spiagge

Le spiagge dell’Isola d’Elba, a primavera sono un’oasi silenziosa dove ricaricare le energie ed eliminare i pensieri negativi, cullati dalle onde calme del mare trasparente, l’aria tiepida, mai troppo bollente, qualche soffio di vento dolce e uno scenario naturale rigoglioso che renderà le vostre giornate al mare un idillio assoluto. Se possiamo consigliarvi qualche meta, sicuramente optiamo per le località della “Costa del Sole”.

Già il nome, in effetti, è abbastanza esplicativo: spiagge come quelle di Cavoli, Fetovaia o Seccheto, distanti pochi chilometri dal Comune di Marina di Campo, sono perfettamente esposte per farvi trascorrere un pomeriggio di primavera temperato e gradevole a mollo nell’acqua. Queste spiagge, caratterizzate da acque particolarmente limpide, spiagge bianche e rilievi granitici, immerse in uno scenario lunare, in piena stagione sono molto affollate, ecco dunque che potersele godere nella calma più confortante di una giornata di primavera, in compagnia di un buon libro e della playlist musicale favorita, diventa un vero e proprio privilegio. Anche Norsi, la spiaggia degli Acquarilli e Barabarca, per chi si trova nelle vicinanze di Capoliveri, sono località da visitare assolutamente per trascorrere una deliziosa giornata al mare in primavera.

Napoleone...il lato più affascinante della Storia:

Se siete appassionati di Storia, in particolar modo della figura di Napoleone, che tanto ha amato e abbellito il territorio elbano, la primavera potrebbe essere proprio il momento giusto per andare “in ricognizione” dei luoghi e dei monumenti più importanti presenti sull’isola.

Il 5 maggio, ad esempio, a Portoferraio viene celebrata una messa che ricorda i 300 giorni dell’esilio elbano del condottiero francese. Dalla chiesa della Misericordia parte una sfilata, presieduta da figuranti in costume che arrivano dal Belgio, lungo le vie della cittadina che fu proprio Napoleone a scegliere come luogo del suo forzato ritiro. Partendo dal Museo dei Cimeli Napoleonici, una rarità straordinaria che custodisce oggetti sacri, come vasi e calici risalenti all’epoca napoleonica, fino all’imperdibile “tour” delle residenze dell’Imperatore, ovvero le dimore di San Martino e la Villa dei Mulini, potrete avere l’occasione di visitare dei veri e propri gioielli, nemmeno troppo conosciuti, di arte e architettura, apprendendo fatti e aneddoti che sarà interessantissimo conoscere.

Un’ultima “chicca”: se vi trovate nei dintorni di Portoferraio, non lasciatevi sfuggire il bellissimo Teatro dei Vigilanti, originariamente chiesa del Carmine, poi sconsacrata e usata come magazzino militare fino ad essere trasformata grazie al volere di Napoleone – e di Paolina Bonaparte – in teatro per feste e recite.

Spazio allo...Sport: la primavera elbana è tutta all'insegna del movimento

Primavera all’Elba vuol dire, anzitutto, sport e attività outdoor: paradiso di chi ama i trekking e la mountain bike, il territorio locale si presta ad un’ampia gamma di scelte e alternative per trascorrere delle giornate all’aria aperta, percorrendo sentieri e strade fra la costa e le zone più interne dell’isola, attraverso panorami suggestivi, eremi, castelli diroccati, calette riparate in cui tuffarsi per un rigenerante bagno in mare.

Chi desidera camminare, insomma, non ha che da dotarsi dell’attrezzatura necessaria: con un percorso a disposizione come quello della GTEGrande Traversata Elbana, che partendo dai paesi dell’estremità nord-orientale arriva fino alla costa occidentale, ci sarà proprio da divertirsi (e da scarpinare!).

Se la mountain bike è la vostra seconda “casa”, vi consigliamo vivamente di fare un giro sulla “strada del ferro” che da Rio nell’Elba giunge fino alla fortezza del Monte Giove, la sentieristica dell’Isola offre opzioni accessibili a tutti e permette di esplorare e ammirare panorami variegati, con scorci di vegetazione e colori imperdibili.

Tantissime e celebri anche le manifestazioni sportive in programma nella stagione delle fioriture: i Campionati Italiani di Triathlon Cross (nuoto, corsa e bike nella stessa gara) e Triathlon Cross Country, la Conquistadores Cup, una gara nazionale che segue un tracciato unico nel suo genere, fra le meraviglie naturalistiche all’interno del parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, il giro podistico Isola d’Elba, una gara in 5 tappe ( che si svolgerà dal 15 al 22 maggio) che, partendo da Portoferraio, toccherà alcune fra le località più suggestive e importanti del territorio elbano.

Per maggiori informazioni-> https://www.giropodisticoisolaelba.com/programma-giro-podistico-isola-elba.html.

E per finire... una gustosa primavera elbana:

Primavera è la stagione ottimale per scoprire e deliziarsi con piccoli tour eno-gastronomici che mettono al centro della vostra vacanza (e della tavola!) i sapori elbani.

Un piatto della tipica minestra di pasta e fave (i “baccelli” toscani che nascono proprio in primavera) accompagnato da un ottimo bicchiere di Ansonica, vino-bandiera dell’Isola, dal gusto corposo, imbottigliato proprio sul finire della primavera, renderanno il vostro soggiorno all’Isola d’Elba un momento indimenticabile per il palato.

Non preoccupatevi troppo…della bilancia: avrete modo di smaltire quel boccone di più con una lunga nuotata in mare, al mattino, una rilassante passeggiata su una delle spiagge di sabbia dell’Isola d’Elba, o un bel tragitto di trekking e mountain-bike su uno dei tanti avventurosi sentieri del territorio. Non lasciatevi scappare l’opportunità di visitare l’Elba in una stagione colorata e magica come la primavera.

Categoria: Info Elba
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.