Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
Aprile 21, 2022

Rally Elba: pura emozione in strada

Rally Elba

La parola Rally, all’Isola d’Elba, è associata ad una storia davvero importante…si potrebbe quasi definire una tradizione. La famosa gara elbana, uno dei percorsi più avvincenti ed entusiasmanti in circolazione, è infatti qualcosa di imperdibile, di rituale, per tutti gli appassionati del genere e che richiama sul territorio partecipanti da tutta Europa.

Infatti proprio il Rally, ogni anno, arriva sull’Isola con la sua voglia di scaldare i motori (nemmeno troppo metaforicamente) e infiammare gli animi degli spettatori, fra prove e performance mozzafiato, record di tempi, curve al cardiopalma, adrenalina da competizione. Il tutto immerso fra paesaggi meravigliosi, di contorno alla bellezza di un’Isola che accoglie la gara col suo spirito più autentico e incontaminato, fungendo ogni volta da palcoscenico di una manifestazione che funziona proprio in favore della perfetta sinergia fra territorio e spirito dell’iniziativa, fra la collaborazione degli elbani, che per il rally nutrono un amore viscerale, e quella dei tanti sportivi in gara tutti gli anni.

Dal 2018, la gara di Rallye fa parte del Campionato Italiano Rally (CIR), la massima competizione di rallismo italiano su asfalto, ed è dunque un appuntamento imperdibile per i professionisti dei vari team: proprio all’Elba, infatti, si decidono le sorti, si prendono gli accorgimenti per capire cosa funziona e cosa migliorare, come incrementare la performance.

Il reinserimento della gara elbana nel campionato italiano, la riappropriazione dunque del tricolore, ha fornito orgoglio e lustro all’intera Isola e a tutti coloro che intorno al rally hanno costruito non soltanto un lavoro ma una vera e propria ragione di vita.

Le date di riferimento per il rally all’Isola d’Elba sono due: la competizione Rallye di fine aprile/primi di maggio, in contemporanea dunque con l’avvio della stagione estiva, e il popolare e suggestivo Rally Storico di settembre.

La storia del Rallye all’Elba ha radici antiche: si tratta di una manifestazione sportiva che vede la sua prima edizione nel 1968 (quella leggendaria corsa vinta da Arnaldo Cavallari con la sua Lancia Fulvia HD) e prosegue nel tempo con campionati sia nazionali che europei, rally Graffiti e rally Storico.

Dal 1968 ai giorni d’oggi: la storia del Rally passa anche attraverso l’Isola d’Elba

Quest’anno, la gara di Rallye in programma per 22 – 23 Aprile, funge da prima prova del nuovo Campionato Italiano su asfalto e seconda della Coppa rally di VI Zona.

La competizione 2022, che vede importanti agevolazioni per gli equipaggi toscani e che avrà come quartier generale l’Hotel Airone di Portoferraio, si svolgerà su una distanza totale cronometrata di 102,740 chilometri, a fronte del totale che ne conta 292,320. 

8 sono i tratti competitivi, in percorso lievemente rivisto e sempre – come da tradizione – pensato e disegnato insieme alla comunità elbana, in un mix di tradizione e sguardo verso il futuro.

Sia il versante occidentale che quello orientale dell’Isola sono coinvolti nel percorso, anche per non essere troppo invasivi con la vita quotidiana dei residenti.

La prova speciale di Rio, che aprirà la contesa, parte dalla località “Padreterno” per poi immettersi nel classico tracciato della “Parata”.
La seconda prova, la “Capoliveri-Innamorata” non è mai stata parte del tracciato moderno ma solo del rally storico e c’è molta curiosità e attesa al riguardo. La gara partirà davanti al comune vecchio di Capoliveri andando verso Pareti per poi immettersi nella parte del Monte Calamita.

Nel secondo giorno, ci si sposta sul versante occidentale con la “Colle Palombaia” in una versione che non veniva proposta da diverso tempo.

Le restanti due gare, vale a dire la “Due Mari” e la “Due Colli” avranno il loro sviluppo classico. Il programma di gara prevede la partenza da Portoferraio alle ore 17,00 del venerdì 22 aprile, seguita da quattro prove speciali e termine di giornata dalle ore 23,10.

L’indomani, sabato 23 aprile, altri quattro impegni cronometrati: uscita dal riordinamento notturno dalle ore 09,30 ed arrivo finale, sempre a Portoferraio, dalle ore 15,30. Per info e dettagli: http://www.rallyelba.com/

Per quanto riguarda invece la XXXIV edizione del Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy, sono state ufficializzate le date di corsa ovvero i giorni di 22 – 23 – 24 settembre 2022: un vero e proprio fiore all’occhiello non soltanto per gli amanti della disciplina ma anche per l’intera comunità elbana, vista l’importanza dei tanti piloti che negli anni si sono avvicendati e la bellezza di auto da sogno (Lotus, Porsche 911, Ferrari) che ogni anno, i primi giorni di autunno, sbarcano sull’Isola con i loro colori sgargianti e i rombi fiammanti.

In questa gara si respira tutta la connessione, l’armonia, che c’è fra il rally e il territorio elbano, una combinazione che parte da lontano, che si sviluppa grazie alla passione degli abitanti e alla collaborazione delle amministrazioni che nel tempo hanno saputo valorizzare ed incentivare queste manifestazioni con nuovi tracciati e idee, grazie all’accoglienza tipica del posto e all’amore incondizionato per i motori che sfrecciano appassionati per le strade e stradine dell’Isola.

Se allora quello che cercate è un weekend…da spettatori, un momento per voi, ad inizio e fine stagione (fra i più belli e magici in cui visitare l’Isola) ma anche per assistere a delle competizioni entusiasmanti, che vi faranno ridere, emozionare, stare col fiato sospeso, perché non visitare l’Isola d’Elba proprio in occasione delle due gare automobilistiche?

Sarà stupendo scoprire il territorio anche seguendo i tracciati delle gare: come una sorta di avventura o una ricostruzione guidata, si avrà la possibilità di vedere entrambi i versanti dell’Isola, si troveranno scorci e stradine straordinarie, godendosi un clima piacevole senza il caldo e l’afa dei giorni più roventi dell’estate.

Il rallye dell’Elba attira da anni un vastissimo afflusso di visitatori che si sono appassionati alla manifestazione anche in virtù dello scenario naturale in cui è inserita: anche se non avete mai guidato un auto da rally in vita vostra, o anche se vi trovate all’Elba per altri motivi e casualmente vi capiterà di imbattervi nella parata di bellissime auto che sfrecciano lungo le strade costiere dell’Isola, prendetevi un attimo di tempo per fermare quel momento con una fotografia; o con un applauso, osservate quanta passione, cura e dedizione, non solo i partecipanti alla gara ma anche tutto lo staff tecnico, gli equipaggi, i volontari, la comunità locale venuta a fare il tifo, mettono nel sostenere questa manifestazione che è davvero fortemente rappresentativa di una lunga e radicata tradizione.

Categoria: Info Elba
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.