Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
Aprile 1, 2021

Rio Marina

Rio Marina fa parte del nuovo Comune di Rio, costituito nel 2018 dalla fusione dei Comuni di Rio Elba e Rio Marina. Il paese si trova sulla costa est dell’Isola d’Elba ed è sorto in una piccola baia oggi protetta da un lungo frangiflutti.

Rio Marina è rinomata in tutta l’isola per il suo passato minerario poiché, quella estrattiva, fu l’attività economica principale del territorio fino quasi ai giorni nostri.

Perfino il grande poeta imperiale Virgilio dedicò alcuni versi del suo poema, l’Eneide, alla ricchezza mineraria dell’Isola d’Elba.

Non stupisce quindi che, il tratto di costa tra Rio Marina e la frazione di Cavo più a Nord è stato chiamato la “Costa che Brilla”, per la terra rossastra (colorazione dovuta all’ossido di ferro) ricca di minerali ferrosi che luccicano al sole.

Come per altre località costiere dell’Elba, la nascita del paese è piuttosto recente e risale al XVIII secolo, quando i marinai che vivevano a Rio Castello (attuale Rio nell’Elba), che si occupavano del trasporto del materiale ferroso sulla costa, si spostarono sul mare dando vita alla comunità di Marina di Rio.

Precedentemente, la baia dove oggi sorge Rio Marina era scarsamente abitata a causa delle sanguinose incursioni dei pirati saraceni e la maggior parte degli abitanti risiedevano nell’attuale Rio nell’Elba. Sul litorale era presente soltanto la Torre del Porto, costruita nel 1534, dagli Appiano, signori di Piombino, un posto di guardia che avvistasse per tempo l’arrivo dei corsari.

L’attività estrattiva e l’esportazione del ferro al di fuori dell’isola è continuata fino alla fine del ‘900, quando l’ultima miniera fu definitivamente chiusa. Il paese di Rio Marina si è quindi riorganizzato nel centro balneare attrezzato che è oggi e ha valorizzato la zona mineraria del suo territorio con scopo didattico e turistico. Infatti, a Rio Marina è presente il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria è inoltre, è possibile visitare (con l’ausilio di una guida) le antiche cave, sia in trenino, gita adatta anche a famiglie con bambini, sia a piedi, una camminata più impegnativa che dura qualche ora.

Nel paese è particolarmente apprezzata, Gli Spiazzi, un balconata sopraelevata posizionata a sinistra della Torre dell’Orologio. Da questa, seguendo il camminamento sopra il molo, si può raggiungere una piccola torretta in fondo al frangiflutti dalla quale si può godere di una splendida vista sul Canale di Piombino e sulla terraferma.

A Rio Marina si può arrivare direttamente dal porto di Piombino, sulla terraferma, essendo garantito il collegamento da un traghetto di linea Toremar.

A 15 minuti in macchina a Nord di Rio Marina, si trova il paesino di Cavo, il centro abitato più vicino alla terraferma, collegato ad essa e a Portoferraio dall’aliscafo della Compagnia Toremar.
In estate, è prevista anche una linea Piombino-Cavo con un piccolo traghetto di linea della Compagnia Moby Lines.

Spiagge vicine: Ortano, Topinetti, Portello, Malpasso di Rio, Ripa Bianca, Fornacelle, Cala delle Alghe, Frugoso, Cala Seregola.

Luoghi di Interesse

  1. Museo dei Minerali di Rio Marina
  2. Parco Minerario di Rio Marina
  3. Fortezza del Giogo
  4. Torre del Porto, o degli Appiani

Parcheggi

  1. Parcheggio Vigneria. Ampio parcheggio sterrato sulla destra della strada per Cavo. 5 min a piedi dal centro del paese
  2. Ampio Parcheggio, dall’altra parte della strada rispetto al Parcheggio Vigneria.
  3. Piccolo Parcheggio sul porto

Itinerari Trekking/ Mountain Bike

  1. Rio Marina- Cavo-Rio Marina (Mountain Bike)
  2. Sentiero dell’Amore. Conduce da Rio Marina alla spiaggia di Ortano. (Trekking)

Feste cittadine

  1. 4 Dicembre: Festa di Santa Barbara, Santa patrona del paese.
  2. 16 Agosto: Festa di San Rocco di Montpellier
Categoria: Località
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.