Rio nell’Elba
Il paese di Rio nell’Elba è un centro abitato di 1200 residenti situato nell’entroterra a 170 metri sul livello del mare, nella zona nord-orientale dell’Isola d’Elba.
Il borgo mantiene la tipica struttura urbanistica medievale, con vicoli stretti e scalinate, intervallate da suggestive piazzette, e fa parte del territorio del recentissimo Comune di Rio, nato il 1^ di gennaio del 2018 dalla fusione dei confinanti Comuni di Rio nell’Elba e di Rio Marina.
Rio nell’Elba (o più semplicemente Rio Elba) fu uno dei primi luoghi colonizzati e abitati dagli etruschi e poi dai romani e i suoi primi insediamenti risalgono fino all’età del bronzo.
Il principale motivo dell’interesse di questi popoli, e poi di tutti quelli che hanno governato l’Isola d’Elba in seguito, per il territorio di Rio, era la presenza di enormi giacimenti di ferro; talmente grandi che l’attività estrattiva è rimasta la più importante per l’economia dei paesi di Rio Elba e di Rio Marina fino a pochi decenni fa (l’ultima miniera di ferro fu chiusa nel 1981).
Il paese di Rio Elba è documentato dal 1260 come Comune Rivi, dalla parola latina “rivus” (torrente), a causa del corso d’acqua che scorre vicino al paese e che metteva in funzione alcuni Mulini idraulici.
In seguito fu conosciuto anche col nome di Rio Castello, poiché, dal Medioevo al 1600, la cittadina, come gli altri paesi collinari dell’isola, ebbe grande importanza difensiva per la popolazione isolana, che vi si rifugiava durante le scorrerie dei corsari lungo la costa.
In alcune occasioni però, la stessa Rio Elba fu colpita molto duramente dai pirati saraceni e in queste situazioni d’emergenza, gli abitanti si rifugiavano ancora più in alto, al Castello del Volterraio, l’unica fortezza elbana mai conquistata, che, dalle cime sopra Rio Elba, domina sia la costa orientale che la rada di Portoferraio. La Fortezza esiste ancora oggi ed è visitabile prenotando la visita con una guida del Parco.
Con la chiusura delle attività estrattive, sul territorio di Rio si è sviluppato un fiorente turismo che, soprattutto attraverso la valorizzazione della storia mineraria della zona e degli splendidi sentieri dedicati agli amanti del trekking e della Mountain Bike, rende Rio nell’Elba una metà perfetta per una vacanza in totale relax e immersa nella natura.
Le località balneari più vicine a Rio Elba si trovano, o scendendo verso Rio Marina con le particolari spiagge di minerali ferrosi, o scendendo il versante occidentale, verso le località di Nisporto, Nisportino e Bagnaia.
Spiagge vicine: Ortano, Topinetti, Portello, Malpasso di Rio, Ripa Bianca, Nisportino, Nisporto, Bagnaia.
Luoghi di Interesse
- Museo Civile Archeologico del Distretto Minerario di Rio nell’Elba
- Chiesa Parrocchiale di S.S. Giacomo e Quirico
- Chiesa della Pietà
- Teatro Garibaldi
- Lavatoi Pubblici di Rio Elba
- Eremo di Santa Caterina
- Orto Elbano dei Semplici
- Castello del Volterraio
Parcheggi
- Arrivati alla rotonda del ristorante La Bruschetta, seguire l’indicazione per Rio Elba. Dopo poche centinaia di metri, imboccare la strada sulla destra per Nisporto/Cavo. Poco dopo, si incontra un grande Parcheggio dal quale si può raggiungere la piazza principale del paese attraverso una scalinata all’interno di gradini terrazzati.
- Sempre sulla strada Nisporto/Cavo, superata la “Casa del Parco”, sulla sinistra, piccolo Parcheggio. 500 m a piedi dal paese.
- Parcheggio a pagamento all’entrata del paese, poco prima del municipio. Difficile trovare posto in alta stagione.
Itinerari Trekking/Mountain Bike
- Percorso Rio nell’Elba-Cavo-Rio nell’Elba (Mountain Bike)
- Sentiero che dalla piazza del paese conduce al tracciato della GTE (Grande Traversata Elbana). (Trekking)
Feste Cittadine
- 25 Luglio: Festa di San Giacomo, Santo Patrono del paese.
- Lunedì di Pasqua: Festa della Sportella