Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
Luglio 1, 2022

Spiagge nere all’Isola d’Elba

Le spiagge nere dell’Isola d’Elba attraggono ogni stagione migliaia di visitatori che amano godersi l’incredibile magia di luoghi che si caratterizzano per i colori vividi, i contrasti accesi e la particolare atmosfera creata dai riflessi dell’acqua trasparente del mare che si infrange su ciottoli e ghiaia scura dando vita a paesaggi lunari.

Conoscete quali sono le spiagge nere dell’Isola d’Elba? Nel caso ve le foste perse, in questo articolo cercheremo di riassumervi le località da non perdere. Qui, lo spettacolo naturale sarà davvero assicurato.

Le più caratteristiche spiagge nere dell'Isola d'Elba

La spiaggia di Terranera è un’incantevole piccola riserva di colori e bellezze naturali che non potrete fare a meno di visitare: poco distante dal paese di Porto Azzurro, la spiaggia di Terranera vi lascerà estasiati per i tanti colori insoliti che si mescolano in questa piccola oasi riparata, completamente priva di servizi e mai troppo affollata neanche in piena stagione.

Bellezza naturale, un quadro dalle sfumature vivaci, fra il manto sabbioso scuro e i bagliori iridescenti causati dalla presenza di polveri di ematite, pirite e minerali di ferro presenti nella zona.

A Terranera potrete vedere i resti di una cava e una miniera di ferro abbandonata, simboli di un passato glorioso ed oggi quasi dei monumenti artistici che incorniciano la perfezione di un angolo paradisiaco dove l’azzurro chiaro del mare si fonde col denso blu del cielo e coi riflessi colorati che scintillano per terra.

La particolarità assoluta di Terranera, inoltre, è il piccolo laghetto che dà il nome alla spiaggia: un occhio verde smeraldo di acqua dolce – non balneabile – separato dall’azzurro del mare da uno stretto litorale dove, quando vi siederete a contemplare il paesaggio, vi sembrerà di planare con grazia sulle forme perfette di una natura autentica, pura.

La spiaggia di Norsi, Acquarilli e Punta della Contessa (Capoliveri e Lacona):

La spiaggia di Norsi è una bellissima attrazione naturale, caratterizzata da un mare cristallino che nelle giornate in cui soffiano venti settentrionali dà il meglio di sé garantendo ai visitatori uno spettacolo imparagonabile, un tripudio di colori e sfumature che dal Golfo Stella si gettano fino alle profondità sempre più chiare del mare, laggiù dove la piccola Isola di Montecristo segna coi suoi contorni l’orizzonte.

L’aspetto selvaggio, realmente autentico e non contaminato del luogo lo rendono perfetto se quello che state cercando è proprio un angolo di silenzio e pace, una postazione direttamente sul mare in cui rilassarvi, godere di un bagno rigenerante e aspettare le meraviglie che vi offre il tramonto su questo lato dell’isola, chiaramente esposto a Sud. Norsi è una spiaggia di 400 metri, composta in prevalenza da sabbia scura e piccoli sassolini neri, divisa a metà da alcuni massi: le due parti della spiaggia hanno conformazioni differenti e nella parte di sinistra si raccomanda di prestare molta attenzione per via di alcune rocce affioranti che la rendono meno praticabile e adatta a chi cerca un ingresso in acqua più agevole.

Un’altra bellissima spiaggia da visitare nelle vicinanze di Norsi è quella di Acquarilli, famosa per la suggestiva costa a strapiombo, il verde della vegetazione che arriva praticamente a lambire l’acqua del mare e i piccoli ciottoli e la sabbia nera tipica di questo luogo. A chi soggiorna nei pressi di Lacona, zona molto ricca di camping e strutture ricettive, consigliamo di visitare assolutamente Cala di Punta della Contessa, un’insenatura tanto “nascosta” quanto spettacolare, fra le più popolari spiagge di Lacona e Laconella, che si caratterizza per la particolarità della ghiaia scura e per l’effetto di piscina naturale che gli scogli circostanti hanno conferito a quest’angolo di terra e mare.

Spiagge del Cannello, Vetrangoli, Le Francesche (Costa dei Gabbiani, Capoliveri):

La zona di Capoliveri della Costa dei Gabbiani, intorno al Monte Calamita polmone verde di questo versante dell’Isola e attrazione unica in quanto a vegetazione e ricchezza paesaggistica, si caratterizza per la presenza di piccoli angoli che si tingono di nero sotto ai riflessi lucenti del sole.

Dalla spiaggia di Morcone, che regala un panorama mozzafiato sul versante meridionale dell’isola e la piccola Pianosa in lontananza, sarà infatti interessante fare un piccolo tour esplorativo di alcune delle più suggestive calette della zona, non raggiungibili in altro modo che via via mare. Stiamo parlando di Vetrangoli, Il Cannello, Le Francesche: anfratti nascosti bagnati da una pace ancestrale, primitiva, e da un’acqua trasparente che vi farà godere di lunghi bagni rigeneranti.

Spiagge di Topinetti, Cala Seregola (Rio Marina)

La spiaggia di Topinetti è una delle più suggestive sul versante orientale dell’Isola e anche una di quelle assolutamente da visitare quando si soggiorna all’Elba per la prima volta. I motivi sono numerosi ma su tutti prevale l’aspetto naturalistico del luogo che lo rende affascinante ed estremamente peculiare.

Da Topinetti, infatti, si può ricostruire l’orgogliosa storia mineraria elbana – vero e proprio fiore all’occhiello di questo versante, ricco di miniere ancora visitabili – che esplode sotto ai nostri piedi in un tripudio di riflessi cangianti che vi lasceranno senza fiato. La polvere mineraria depositata sul terreno, in una spiaggia di sabbia e ciottoli, si mischia ai residui di minerali e ai sassi bianchi adagiati sopra in una combinazione di effetti cromatici davvero caratteristici. Scogliere rossastre racchiudono il mare azzurro di questa caletta spaziosa e lunga circa 200 metri, provvista dei servizi necessari per una comoda giornata al mare.

A Cala Seregola, dove veniva un tempo imbarcato il ferro lavorato nella vicina miniera di Rio Albano, sarà proprio il vecchio pontile di caricamento presente sulla spiaggia la prima cosa che catturerà la vostra attenzione scendendo verso il mare. Il promontorio di Cala Seregola, intervallato da suggestivi Canyon che rendono il paesaggio lunare e del tutto eccezionale, scende verso la spiaggia, composta di sabbia e ghiaia con la peculiarità dei tanti minerali disseminati ovunque che fanno letteralmente brillare la terra di riflessi, sfumature e bagliori di mille colori.

Spiaggia di Punta Polveraia (Marciana):

Se soggiornate nei pressi di Marciana o Marciana Marina e la vostra curiosità giornaliera vi ha portati fino alla valle di Patresi, racchiusa fra declivi verdeggianti che affondano in un mare che cangia in meravigliosi riflessi verde smeraldo, vi consigliamo assolutamente di fermarvi anche a Punta Polveraia – chiamata anche La Guardia – ovvero una piccola quanto maestosa spiaggetta che potete raggiungere noleggiando un’imbarcazione o attraverso un sentiero sulla strada che porta alla spiaggia di Patresi. La bellezza del faro che si staglia a picco sul mare, i chiaroscuri delle rocce e dei ciottoli su questo lembo di terra lungo poco meno di 100 metri, vi ripagheranno della (piccola) fatica della strada fatta per raggiungerlo.

Le Tombe e Cala dell'Aliva (Marina di Campo):

Se vi trovate nelle vicinanze di Marina di Campo, sulla spettacolare Costa del Sole che racchiude alcune delle spiagge più belle dell’Isola d’Elba  ma non avete troppa voglia di avere molta gente intorno, vi consigliamo di incamminarvi – fate attenzione alla salita del ritorno nelle ore più calde della giornata – verso Le Tombe e Cala dell’Aliva, due angoli riparati, poco frequentati, dotati di nessun servizio a disposizione dei bagnanti, che però hanno come ineguagliabile pregio quello di essere caratterizzati da un paesaggio desertico – lunare, fra i ciottoli e le rocce scure che le racchiudono, l’acqua quasi trasparente del mare che è infatti fra le mete favorite dei diportisti che vi giungono in barca per godersi un tuffo spettacolare o una mezza giornata di sole.

Fra i profumi della vegetazione circostante e l’orizzonte che si apre fino a Montecristo e Pianosa, Le Tombe e Cala dell’Aliva non sono certo il luogo adatto di chi cerca confort, ombra e i vari servizi balneari come ombrelloni e punti ristoro, ma se volete immergervi nello spirito elbano più autentico, selvaggio e incontaminato, è proprio fin qui che dovrete arrivare.

Categoria: Info Elba
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.