Resetta la password

Vacanze all’isola d’Elba

Maggio 6, 2022 di Book Now Elba

Vacanze all’Isola D’Elba

 Trascorrere le vacanze all’Isola d’Elba significa farsi un regalo prezioso, ovvero concedersi un po’ di tempo da dedicare al proprio benessere, rilassando mente e spirito, circondati dalle bellezze naturali di cui questo luogo è ricco.

Un soggiorno all’Elba è adatto a chi cerca esperienze di vario genere:

  • Relax familiare, accompagnato da confort e servizi che renderanno la propria vacanza un momento intimo da condividere con parenti e amici
  • Attività sportive all’aria aperta, per saziare la propria voglia di respirare aria sana, smaltire le tossine accumulate in inverni grigi seduti alla scrivania
  • Turismo eno-gastronomico ricercato, per chi è curioso di andare alla scoperta di prodotti tipici e legati alle tradizioni della terra
  • Eventi culturali e manifestazioni musicali, con una selezione di festival e rassegne di nicchia per amanti della musica classica come della letteratura
  • Storia e tradizioni popolari, per non tralasciare gli appassionati del passato dei miti e delle leggende come degli eventi e delle figure che hanno animato la storia locale.

 

Tutti i comuni elbani sono noti per aver qualcosa da offrire al visitatore in termini di arricchimento e scoperta: non possiamo tuttavia tralasciare la storica Portoferraio, capoluogo dell’Isola impregnato di dettagli e richiami architettonici al periodo di esilio napoleonico, l’elegante e colorata Capoliveri, coi fiori sui balconi delle stradelle in salita e discesa che la caratterizzano, la piccola Marciana Marina, che unisce raffinatezza e autenticità nei suoi scorci interni fra scogli e gozzi colorati pronti ad essere messi in mare, la tipica Rio Marina, che in certe ore del giorno sembra brillare fra i riflessi cromatici iridescenti che si propagano per via dell’unicità del suolo che la contraddistingue.

Oltre ai paesi più conosciuti, vi consigliamo di visitare borghi suggestivi come Rio nell’Elba, Marciana o la frazione di Sant’Ilario in Campo, tutti situati in zone interne, con panorami mozzafiato che fanno perdere la linea dell’orizzonte fra l’azzurro del cielo e quello del mare.

Isola d’Elba: le spiagge da non perdere

Fra le meraviglie più sensazionali dell’Isola d’Elba ci sono sicuramente le sue spiagge: incastonate fra natura incontaminata e scogliere mozzafiato, l’Isola gode di calette e spiagge che coprono le preferenze e i gusti più disparati (vi si possono trovare soluzioni adatte a chi ama la sabbia ma anche a chi predilige sassi e scogli).

Ogni versante ha caratteristiche definite e peculiari: dipende da quello che il visitatore cerca, dal tipo di turismo verso cui orienta. L’Elba ha la grande qualità di poter fornire silenzio e pace agli animi più solitari così come movida e compagnia a chi cerca il fragore di un pomeriggio al mare fra musica e amici.

Ciò che si bisogna solo tenere a mente è la regola del vento: ogni mattina, prima di decidere quale sarà la spiaggia su cui trascorrere in rilassatezza la nostra giornata, bisogna sentire il soffio e stare sottovento. Si eviterà, infatti, di trovare acqua torbida e temperature meno gradevoli, sfruttando invece appieno i benefici del vento che gira a favore.

Le spiagge più suggestive e notevoli dell’Isola d’Elba sono davvero molte: tutto dipende anche dal tipo di fondale e dal terreno che preferite: scoglio, ghiaia, sabbia.

Sicuramente, se visitate l’isola per la prima volta non potete mancare una visita a:

  • La Biodola, consigliata anche per chi ama lo snorkeling e le immersioni.
  • Cavoli e Fetovaia, vere e proprie spiagge cult del territorio, paradiso mozzafiato fra acque cristalline e movida giovanile.
  • Patresi, un luogo silenzioso, immerso in una natura da cartolina.
  • Sansone, a pochi Km da Portoferraio, fra il fondale bianco e l’acqua trasparente, è un’ottima spiaggia da visitare nelle giornate di scirocco.
  • La spiaggia dell’Innamorata, nei pressi di Capoliveri, dove potrete noleggiare una canoa o un pedalò per un bellissimo tuffo alle vicine Isole Gemini.

 

Dal punto di vista enogastronomico, l’Isola d’Elba offre una ricchissima varietà di piatti, specialità e ricette che vi permetteranno di entrare in un mondo di profumi e sapori davvero invitante.

Il turismo enogastronomico, una vera e propria esperienza totalizzante, che negli ultimi anni ha catturato e affascinato l’attenzione di un pubblico sempre più vasto, non risparmia nemmeno la bellissima isola dell’Arcipelago Toscano che tante gustose pietanze ha da far assaggiare agli amanti di forchetta e coltello.

Ci sono vari motivi per cui la cucina elbana si è fatta conoscere in tutto il mondo, oltre che per alcune ricette e prodotti locali che sono diventati il fiore all’occhiello del territorio.

Senz’altro, fra i principali, bisogna annoverare la diversità, cioè la varietà estrema, che pur da un territorio relativamente poco esteso, viene fuori attraverso la cucina.

L’Isola d’Elba ha un calendario variegato e ricco di proposte culturali, enogastronomiche e musicali non soltanto per i mesi di alta stagione ma anche in autunno e primavera, ad esempio.

Sagre basate sui prodotti locali, come castagna o dolci tipici, eventi musicali a suon di sperimentazioni artistiche e concerti in location stratosferiche, manifestazioni in costume ed eventi legati a Napoleone, presentazioni e reading letterari, l’offerta culturale è piena e sfaccettato.

In estate, nei vari comuni, sono molto tipiche anche le serate e gli eventi che mettono al centro i più piccoli creando spazi di confronto e ascolto per le generazioni future, unendo a momenti di lettura o approfondimento, la gioia del gioco e del divertimento.

Ma Elba vuol dire anche sport e attività outdoor: paradiso di chi ama i trekking e la mountain bike, il territorio locale si presta ad un’ampia gamma di scelte e alternative per trascorrere delle giornate all’aria aperta, percorrendo sentieri e strade fra la costa e le zone più interne dell’isola, attraverso panorami suggestivi, eremi, castelli diroccati, calette riparate in cui tuffarsi per un rigenerante bagno in mare.

Chi desidera camminare, ad esempio, non ha che da dotarsi dell’attrezzatura necessaria: con un percorso a disposizione come quello della GTE – Grande Traversata Elbana, che partendo dai paesi dell’estremità nord-orientale arriva fino alla costa occidentale, ci sarà proprio da divertirsi (e da scarpinare!).

Se la mountain bike invece è la vostra seconda “casa”, vi consigliamo vivamente di fare un giro sulla “strada del ferro”  che da Rio nell’Elba giunge fino alla fortezza del Monte Giove, la sentieristica dell’Isola offre opzioni accessibili a tutti e permette di esplorare e ammirare panorami variegati, con scorci di vegetazione e colori imperdibili.